Cap.

 1      I|         loro madre per eccitare la secrezione del latte o per facilitarne
 2    III|        rabbia e dello spavento. La secrezione delle lagrime è pure un
 3    III|            non saprà trattenere la secrezione della saliva.~ ~In un trasporto
 4     VI|            le grida. - Causa della secrezione delle lagrime.~ ~ ~ ~In
 5     VI|        primo periodo della vita la secrezione delle lagrime, le quali
 6     VI|        occhi aperti.~ ~Causa della secrezione delle lagrime. - In ogni
 7     VI|       dallo stato dell'animo sulla secrezione delle lagrime, v'ha un fatto
 8     VI|   comprimendo i vasi sanguigni, la secrezione lacrimale è attivata, e
 9     VI| contrazione di questi muscoli e la secrezione delle lagrime, esiste nei
10     VI|    riflessa una sovrattività della secrezione lagrimale, io pregai un
11     VI|   contrazione è accompagnata dalla secrezione delle lagrime, quando i
12     VI|     contratti: spesso si attiva la secrezione delle lagrime e talvolta
13     VI|      durante una espirazione, e la secrezione delle lagrime. Per disavventura
14     VI|         intimamente connessa colla secrezione delle lagrime; d'altra parte
15     VI|          vuol dire di certo che la secrezione delle lagrime non possa
16     VI|            nelle glandule dopo una secrezione anteriore.~ ~Non si può
17     VI|          muscoli peri-oculari e la secrezione delle lagrime; nullameno
18     VI|          principale funzione della secrezione lacrimale è quella di rendere
19     VI|          di queste molecole135. La secrezione delle lagrime sotto l'influenza
20     VI|  glandulare, e provoca una copiosa secrezione di lagrime. Quando le piccole
21     VI|           per produrre una copiosa secrezione di lagrime.~ ~Una volta
22     VI|            provocare un'abbondante secrezione di lagrime. Ed infatti sappiamo
23     VI|          In questi ultimi casi, la secrezione delle lagrime è un fenomeno
24     VI| affievolito dell'accomodamento, la secrezione lagrimale si esagera spesso
25     VI|           ordinario ad un'anormale secrezione di lagrime. L'indurimento
26     VI|    semplicemente accoppiati ad una secrezione lagrimale nulla od insignificante.~ ~
27     VI|            argomento: perchè ci ha secrezione di lagrime nel momento di
28     VI|    provocar per azione riflessa la secrezione delle lagrime in molti casi
29     VI|     involontariamente compiuta. La secrezione delle lagrime in generale
30     VI|          muscoli peri-oculari e la secrezione delle lagrime fossero stati
31     VI|           un'abbondante e regolare secrezione di lagrime nell'uno stato
32     VI|      dolore provoca agevolmente la secrezione delle lagrime, senza che
33     VI| menomamente valore al fatto che la secrezione delle lagrime allevia il
34   VIII|       Natura del suono prodotto. - Secrezione di lagrime che accompagna
35   VIII|          sghignazzamento eccita la secrezione lagrimale più energicamente
36   VIII|           simpatia, agiscono sulla secrezione lagrimale; or non è a meravigliare
37   XIII|      azione; lo stesso vale per la secrezione delle glandule, per l'attività
38   XIII|        saliva, di cui s'aumenta la secrezione, quando per es. si presenta
39    XIV|            l'erigersi dei peli, la secrezione di sudore, la modificazione
40 IndMat|            le grida. - Causa della secrezione delle lagrime.~ ~ ~ ~CAPITOLO
41 IndMat|       Natura del suono prodotto. - Secrezione di lagrime che accompagna
42 IndAlf|        occhio durante le grida;~ » secrezione delle lagrime;~ » affanno;~ »
43 IndAlf|               Lagrime (causa della secrezione delle);~ » riso, tosse;~ »
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License