Cap.

 1     VI|            pianto è frequente anche poichè hanno raggiunto uno stato
 2      X|            che il corpo sta inerte, poichè la natura della espressione
 3     XI|            operasse per imitazione, poichè ella ben di rado avea potuto
 4    XII|        sovente nel raccappriccio, e poichè spesse volte il principio
 5   XIII|             parti più che in altre. Poichè le mani sono sufficientemente
 6   XIII|            Nilo il suo battello; e, poichè i suoi compagni lo deridevano «
 7   XIII|           degno d'essere ricordato, poichè si riferisce ad un uomo
 8   XIII|         cambiamenti di temperatura; poichè Humboldt cita, senza protestare,
 9   XIII|           ammetterlo con sicurezza, poichè una Negra perfettamente
10   XIII|             lato guardando in alto. Poichè comunemente esiste nello
11   XIII|          avanti di  come un velo, poichè chi arrossisce lo vediamo
12   XIII|             questo essere il caso, «poichè si è sentita talvolta tanto
13   XIII|          fronte al resto del corpo; poichè non spiega il fatto che
14   XIII|             fino ad un certo punto, poichè l'attenzione degli uomini
15   XIII|         nascondere il loro rossore, poichè esse voltano la loro faccia
16   XIII|             forma della vergogna; e poichè il viso è quella parte del
17   XIII|       presuntuoso è di raro timido, poichè si stima troppo, per potersi
18   XIII|             facoltà di arrossire.~ ~Poichè la timidezza sembra dipendere
19   XIII|           essi, apporta loro danno, poichè fa sì che essi rivolgano
20   XIII|             che provoca il rossore; poichè un uomo può provare vero
21   XIII|            in migliori circostanze, poichè non è sicura del come verrebbe
22   XIII|           spesso insignificanti. Ma poichè esse dipendono dall'uso
23   XIII|             una impressione penosa, poichè le sembra troppo superiore
24   XIII|       diventa spesso assai intenso, poichè si riferisce ordinariamente
25   XIII|      coprono facilmente di rossore; poichè del resto questi due stati
26   XIII|             circolazione capillare; poichè dobbiamo ricordare, che
27   XIII|             più attiva del rossore, poichè fa soffrire la persona che
28   XIII|            osservato e giudicato.~ ~Poichè il fondamento della nostra
29   XIII|          dall'opinione degli altri; poichè nessun uomo vivente in solitudine
30   XIII|            provoca un vivo rossore, poichè ambedue si riferiscono al
31   XIII|             oppure sono irrequieti; poichè la vista dell'uomo che fu
32    XIV|             in parte all'abitudine; poichè essi rappresentano spesso
33    XIV|           vengono detti deprimenti, poichè essi comunemente non hanno
34    XIV|      impossibile per molti di essi, poichè fino dai primi giorni dell'
35    XIV|        lacerazioni dei loro nemici; poichè quegli animali che non combattono
36    XIV|      facilmente condurre in errore, poichè racchiudono l'idea, che
37    XIV| associazione e dell'intelligenza?~ ~Poichè la massima parte dei movimenti
38    XIV|           tempo e alle circostanze, poichè tutto ciò era preceduto
39    XIV|            il nome di esseri umani; poichè moltissime specie di scimie
40    XIV|     procedere con qualche prudenza; poichè, se certe scimie, che non
41    XIV|      stazione perfettamente eretta; poichè le scimie non corrugano
42    XIV|             a violente espirazioni; poichè questo fatto si verifica
43    XIV|          combattuto in questo modo, poichè noi denudiamo ancora invariabilmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License