IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nagpore 1 naissance 1 nari 3 narici 42 narra 6 narrando 2 narrandomi 1 | Frequenza [« »] 42 and 42 gratiolet 42 maggior 42 narici 42 pare 42 sarà 41 appena | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze narici |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | dilatazione degli occhi e delle narici, i borbottamenti; ora, tutte 2 Int | La facoltà di allargar le narici è pure soggetta, secondo 3 I | particella ci irrita le narici o i canali respiratorii - 4 III | profondamente modificate; anche le narici sono dilatate e spesso frementi; 5 III | il petto si solleva; le narici fremendo dilatansi. Spesso 6 III | solleverà assai poco, le narici tremeranno a pena, perocchè 7 III | suo seno si solleva, le narici dilatansi, le palpita il 8 IV | impaziente, manda spesso per le narici una specie di sibilo acuto, 9 IV | soffiar per la bocca o per le narici ed a produrre così un suono 10 V | accuccia, spalanca le ampie narici, e i grandi suoi occhi neri 11 V | smorfie e respira per le narici, in un modo che rassomiglia 12 V | Respirava con violenza per le narici, rosse e dilatate. La dilatazione 13 V | dilatate. La dilatazione delle narici non ha per iscopo di fiutare 14 V | bocca aperta, ma per le narici, le quali per conseguenza 15 V | abbassa la testa, dilatando le narici e muggendo. Talvolta eziandio 16 V | piede e sibilano per le narici, avvertendo così del pericolo 17 V(99) | sulla dilatazione delle narici nel cavallo, e suoi rapporti 18 V | labbro inferiore, dilati le narici e mandi spaventevoli urli. 19 V | la scimia respira per le narici più liberamente dell'uomo, 20 VI | il naso e restringono le narici, come se questo fosse un 21 VI | questa contrazione delle narici nei fanciulli che sono infreddati 22 VI | alla introduzione nelle narici di sostanze irritanti, la 23 VI | azione. Così, allorchè le narici vengono irritate da acri 24 VI | ch'ella esce per le sole narici.~ ~Ritorniamo al nostro 25 VIII | sopracciglia, le palpebre, le narici e gli angoli della bocca 26 X | il petto si solleva e le narici si dilatano e fremono191. 27 X | collera gonfiava le sue narici di fata». Da ciò le espressioni: 28 X(191)| permanente dilatazione delle narici, dovuta all'abituale contrazione 29 X(191)| spiega la dilatazione delle narici, dicendo ch'essa ha lo scopo 30 X(191)| uomo in collera dilata le narici, anche a bocca aperta.~ ~ 31 X | totalmente chiuse, delle narici dilatate, dello sguardo 32 XI | pelle del naso. Spesso le narici vengono debolmente contratte, 33 XI(206)| questo tempo si osservano le narici, si vedrà che, ben lungi 34 XI(206)| a tutta l'apertura delle narici, ma solamente alla porzione 35 XI | in modo da chiudere le narici con una specie di valvola, 36 XI | leggieri movimenti delle narici o delle labbra, analoghi 37 XII | bocca aperta che per le narici. Anche quando vogliamo prestare 38 XII | respira in silenzio per le narici, ciò che la sua organizzazione 39 XII | bocca aperta che traverso le narici. Ora, quando noi, all'udire 40 XII | angoli della bocca. Anche le narici si sollevano e si dilatano. 41 XII | petto e la dilatazione delle narici. E siccome questi sforzi 42 XIV | mezzo della bocca e delle narici, i lineamenti del suo volto