grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |            che dica in generale il vero anche relativamente ai muscoli
 2    Int     |           fatica di riprodurre dal vero le espressioni di vari animali.
 3      I     |          al viso; ma questo, a dir vero, più che un'azione riflessa,
 4      I     |           ne lascia comprendere il vero significato della precedente
 5      I     |     sentito osservare (e credo sia vero) che i grandi cani, i quali
 6      I     |        vicini. In tali casi, a dir vero, noi abbiamo quasi ciò che
 7     II     |           a lottare, disegnato dal vero dal sig. Wood.~ ~ ~ ~Esaminiamo
 8     IV     |        sapere se questo suono è in vero essenzialmente gemebondo,
 9     IV     |          non ancora risolto. A dir vero, questi effetti devono in
10     IV     |     pulcini contro di un cane. Dal vero di Wood.~ ~ ~ ~Fig. 13 -
11     IV     |         respinge un importuno. Dal vero, di Wood.~ ~ ~ ~Gli uccelli
12     IV     |            rapidità (ancora, a dir vero, grandissima) dei suoi movimenti,
13      V     |           un cane che ringhia. Dal vero, del sig. Wood.~ ~ ~ ~Riguardo
14      V     | contraggono (poco energicamente, è vero) le labbra e le orecchie.
15      V     |            ciò non è rigorosamente vero. Da già molti anni io osservai
16      V     |         spaventato da un cane. Dal vero, dis. dal sig. Wood.~ ~ ~ ~
17      V     |            niger, in riposo.~ ~Dal vero, dis. dal sig. Wood.~ ~ ~ ~
18      V     |     terminarsi di frequente con un vero sbadiglio. Bartlett pensa
19      V     |            file di denti, il che è vero. Siccome io duravo fatica
20      V     |            di cattivo umore.~ ~Dal vero, dis. dal sig. Wood.~ ~ ~ ~
21   VIII     |       senza dubbio qualche cosa di vero, ma tuttavia a' miei occhi
22   VIII     |            talvolta (benchè, a dir vero, assai raramente) che le
23   VIII     |      secondo fanciullo osservai un vero sorriso per la prima volta
24   VIII     |         suoni molto analoghi ad un vero riso. In codesto graduato
25   VIII     |       specie umana. Tuttavia non è vero, e Steele s'ingannò quando
26   VIII     |          meglio accette. Non è men vero, però, che si possa aver
27     IX     |        osservazioni ci ha molto di vero, ma non però tutto. Il dottor
28     IX(177)|      contemplazione dell'animo». A vero dire, è già molto se a questa
29     IX     |          siavi pur qualche cosa di vero, imperocchè, compiendo un
30      X     |          propriamente detto. A dir vero, ci ha taluni i quali sorridono
31     XI     |            con un sorriso o con un vero riso, ed è quando l'offensore
32     XI     |            citati non hanno, a dir vero, una determinata espressione,
33     XI     |          di solito accompagnano il vero sollevamento. Un romanziere,
34    XII     |       parola non molto lontana dal vero; alcune, ai motti: sorpresa
35   XIII     |           cure, ma non vide mai un vero rossore, sibbene vide diventar
36   XIII     |         poichè un uomo può provare vero rincrescimento d'un fallo
37   XIII     |           procura la coscienza del vero calore, venga eccitata in
38    XIV     |         esteriori distinti. È però vero che l'affetto, in quanto
39    XIV     |         che l'una rappresentava un vero, l'altra un falso sorriso;
40    XIV     |        razze sia avvenuta. È bensì vero che apparati analoghi di
41    XIV     |            simulate. Per quanto di vero possa esservi nella così
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License