grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1    Int    |        passa per gli organi della voce, produce un suono inarticolato
 2     II    |         raggiunto col mezzo della voce, ma è certo che i gesti
 3    III    |         l'abitudine di usar della voce, manda grida penetranti
 4    III    |          petto e gli organi della voce, tanto di frequente impiegati,
 5    III    |     dolore fin negli organi della voce e che ne sono (è universale
 6    III    |          trema tutto il corpo. La voce si altera; i denti si serrano
 7    III(55)| incessantemente e cantava ad alta voce in mezzo alla via. E si
 8     IV    |           animali fanno uso della voce con iscopi ragionati e diversi,
 9     IV    |          in truppe e nei quali la voce costituisce un mezzo di
10     IV    |           di questo principio, la voce, impiegata dapprima siccome
11     IV    |     questo il primitivo uso della voce e l'origine del suo sviluppo,
12     IV    |        tutti, compresi quei della voce; così veggonsi parecchi
13     IV    |       sfidano, si provocano colla voce e s'impegnano ancora in
14     IV    |       questo modo che l'uso della voce dovette associarsi all'emozione
15     IV    |            è così che l'uso della voce dovette associarsi anche
16     IV    |           caratteri che assume la voce umana sotto l'influenza
17     IV    |     chiaramente dimostrato che la voce si modifica assai, secondo
18     IV    |          come l'intonazione della voce divenga espressiva fino
19     IV    |         ammettere di certo che la voce obbedisca a questa legge;
20     IV    |          le diverse qualità della voce abbiano avuta l'origine
21     IV    |      concludo che, allorquando la voce umana vien messa in gioco
22     IV    | comprendere che i maschi usino la voce per piacere alle femmine
23     IV    |        dubbio che l'altezza della voce stia in rapporto con certi
24     IV    |       venga eseguito bensì da una voce d'una forza e d'una estensione
25     IV    |     eseguita forte o piano, dalla voce di un uomo o da quella di
26     IV    |     naturalmente un tremito nella voce; questa diviene nello stesso
27      V    |         impiega frequentemente la voce come mezzo di espressione;
28      X    |       ordini della volontà, «e la voce s'arresta alla strozza»193;
29      X    |     strani, ed imprecando con una voce di falsetto acutissima.~ ~
30    XII    |         Terrore. - Ei pare che la voce paura derivi etimologicamente
31    XII    |    aridità della bocca, altera la voce, che si fa rauca, o indistinta,
32    XII    |           silenzio, mi giunse una voce che dicea: L'uomo mortale
33    XII    |      acuto e stridente della loro voce irritata; infatti io conosco
34   XIII    |   espressione e la sorgente della voce. Essa è anche la sede principale
35    XIV    |       attività degli organi della voce e d'altri apparati producenti
36    XIV    |        distinguere il suono della voce dei loro padroni non solo,
37    XIV    |      espressione e un suono della voce compassionevole. Quando
38    XIV    |   scolpito sopra ogni lineamento, voce interrotta da singhiozzi,
39 IndAlf    |    addomesticati;~ » piccioni;~ » voce umana;~ » suoni come mezzo
40 IndAlf    |           in Isaia ed in Esdra.~ ~Voce umana.~ ~Voeux (sig. Des).~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License