grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |       filosofi che dagli artisti, perocchè sotto una leggiera apparenza
 2    Int     |      produzione dell'espressione, perocchè, se ci riportiamo alle intime
 3    Int(6)  |        dubito che ciò sia esatto, perocchè il ragguaglio su Lavater,
 4    Int     |       opinione presso che simile, perocchè sir C. Bell scrive9: «Fu
 5    Int     |   esclusivamente all'espressione; perocchè nessuno, io ritengo, sarà
 6    Int     |      giungere a risultati sicuri, perocchè in presenza degli Europei
 7      I(30) | ammaccatura, era tarda a guarire, perocchè i colpi che l'avevano causata
 8      I(30) |         in modo alquanto diverso; perocchè, dopo aver levato il braccio,
 9      I     |     acquisite le azioni riflesse, perocchè elleno prendono parte di
10      I     |        collo di un altro cavallo, perocchè è naturale che non avrebbe
11      I     |      azione dal senso dell'udito; perocchè nei polli nati a calore
12     II     |         altri innati o ereditari; perocchè corrispondono quasi perfettamente
13     II     |        stati compiuti ad un fine, perocchè dopo molte generazioni sarebbero
14    III     |         narici tremeranno a pena, perocchè i movimenti della respirazione
15    III     |  efficacemente in tutto il corpo, perocchè la superficie di questo
16     IV     |          loro un mezzo di difesa, perocchè l'esperienza provò agli
17     IV     |        comprende in tali uccelli, perocchè essi, in faccia ad un pericolo,
18     IV     |   rimontare all'epoca più remota, perocchè, secondo Hensleigh Wedgwood78,
19     IV     |      servire da stromento sonoro; perocchè le vertebre stesse della
20     IV     |           arrovescia le orecchie, perocchè in quel caso non è incollerito.
21      V     |          principio dell'antitesi; perocchè sono in completa opposizione
22      V     |          gesto di pura abitudine, perocchè, essendo la macchina collocata
23      V     |        alle emozioni del terrore; perocchè il terrore ha spinto abitualmente
24      V     |          d'un cavallo impaziente; perocchè quando il terreno è polveroso,
25      V     |   collocato nella loro gabbia112; perocchè, in capo ad alcuni minuti,
26     VI     |         mancanza di ogni ritegno; perocchè certe affezioni cerebrali,
27     VI     |  dipendono le glandule lagrimali, perocchè gli occhi, precisamente
28    VII     |          interna dei sopraccigli; perocchè quando il sopracciglio è
29   VIII     |       espressione non è naturale, perocchè, di ventiquattro persone,
30   VIII     |           me non par sufficiente, perocchè non rende conto dell'intimo
31   VIII     |         resto doveva essere così, perocchè è a dubitare d'assai che
32     IX(179)|       espressiva di questa copia, perocchè si distinguono assai meglio
33     IX     |      parte delle razze selvaggie, perocchè molti osservatori ne furono
34     XI     |   provasse in fatto del disgusto, perocchè gli occhi esprimevano ad
35     XI     |          movimenti dagli Europei; perocchè allo stato naturale non
36    XII     |   vantaggio per guardare in alto, perocchè, sino a che restano basse,
37    XII(245)|         colpevole il giudicabile, perocchè in lui la rea coscienza
38    XII     |          condotto in un ospitale, perocchè si credette, a torto, ch'
39    XII     |       signora *** guarirà presto, perocchè i suoi capelli cominciano
40    XII     |       accompagna sempre la paura; perocchè è probabile ch'essa non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License