grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |           scopo di proteggere questi organi delicati contro la pressione
 2    Int     |             quand'esso passa per gli organi della voce, produce un suono
 3    Int     | metaforicamente, in ogni sfera degli organi esterni, i quali tutti lo
 4    Int     |       udivano; i movimenti di questi organi sono stati definitivamente
 5    Int     |            muscoli sono annessi agli organi dei sensi» (p. 26). Se il
 6      I     |         facciamo degli occhi, questi organi sono più influenzati dalla
 7      I     |            proteggono gli occhi, gli organi più delicati e più sensibili
 8    III     |            del sensorio sopra questi organi, allo infuori di ogni intervento
 9    III     |             Quanto alla scelta degli organi che sono così impressionati,
10    III     |            reciproche fra questi due organi, i più importanti della
11    III     |              muscoli del petto e gli organi della voce, tanto di frequente
12    III     |           eccessivo dolore fin negli organi della voce e che ne sono (
13    III     |              indirettamente parecchi organi, quasi nella stessa maniera
14    III     |           attività del cuore e degli organi respiratorii. Allora quando
15     IV     |              nella specie umana, gli organi vocali costituiscono un
16     IV     |            ch'io mi sappia, dei loro organi vocali, se non vi sono spinti
17     IV     |           dell'Uomo; l'impiego degli organi vocali sarebbe dunque stato
18     IV     |              fin qui dipendono dagli organi respiratorii, ma ve n'hanno
19     IV     |           hanno insistito così sugli organi respiratorii considerati
20     IV     |              molti ruminanti, questi organi, sotto il punto di vista
21      V     |           quasi incessante di questi organi nelle scimie  loro una
22     VI     |              per comandare ai propri organi vocali e per arrestare le
23     VI     |            eccitazione portata sugli organi vicini, le glandule lagrimali
24     VI     |       superficie dell'occhio e degli organi ciliari che agiscono nel
25     VI     |     spasmodica contrazione di questi organi premendo vivamente il globo
26     VI     |         occhi, per proteggere questi organi. Nello stesso tempo, la
27    VII(139)|         influenza dell'affanno sugli organi respiratorii, veggasi specialmente
28     IX     |        solamente per ciò che codesti organi vennero messi in azione
29     XI     |        osservare che «l'azione degli organi vocali, quando i denti o
30    XII     |         qualche argomento, tutti gli organi del corpo sono dimenticati
31    XII(245)|     coscienza ebbe a paralizzare gli organi salivali».~ ~
32   XIII(290)|       spirito sulla nutrizione degli organi nelle sue Lectures on Surgical
33   XIII     |              modifica certe parti ed organi del corpo, che non sono
34    XIV     |        affannoso, e l'attività degli organi della voce e d'altri apparati
35    XIV     |        striduli suoni. Nell'uomo gli organi della respirazione hanno
36    XIV     |             pel naturalista i comuni organi rudimentali nella classificazione
37    XIV     |      esclusivo dell'espressione. Gli organi vocali e gli altri apparati
38    XIV     |             di dimostrare che questi organi dapprima furono sviluppati
39    XIV     |           piangere, prima che i loro organi della respirazione e della
40    XIV     |              la struttura dei nostri organi della respirazione e della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License