grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |     pubblicati finora, - è cosa difficile credere alla loro azione
 2    Int     |      studio della Espressione è difficile, vista l'estrema delicatezza
 3    Int     |     soggetto. Ell'è dunque cosa difficile determinar con certezza
 4      I     |        dice, il tirocinio della difficile opera che richiedeperfetta
 5      I     |    madre, dopo riesce molto più difficile nutrirlo artificialmente25.
 6      I     |          Tutti sanno quanto sia difficile, od anche impossibile, a
 7     II     |       stati dell'animo. È certo difficile di rappresentar l'affezione
 8     IV     |        a tale questione è assai difficile. Questa regola d'altra parte
 9     IV     | presenza di una provocazione. È difficile mettere in dubbio che il
10     IV     |        dei cani, ci riescirebbe difficile riconoscere nei precedenti
11      V     |       in dentro, quantunque sia difficile dire se unico scopo di tal
12      V     |  esserne prevenuti, riescirebbe difficile di riconoscere in questi
13      V     |     animale in discorso, riesce difficile distinguere l'una dall'altra
14     VI     |    quasi spasmodica. Non è cosa difficile far codeste osservazioni
15     VI     |     tale rapidità, che riesciva difficile istituire osservazioni precise.
16     VI     |        di lagrime.~ ~Ell'è cosa difficile rendersi conto sul modo
17    VII     |       certo studio, è piuttosto difficile agire volontariamente sui
18    VII     |        espressione mi parve più difficile a spiegarsi come quella
19    VII     |       spiegazione non sia tanto difficile, quanto potrebbe a prima
20    VII     |       nell'adulto, imperocchè è difficile che la fronte di quello
21   VIII     |        cui soluzione non è meno difficile: Perchè, nel riso ordinario,
22   VIII     |         superiore. Se ci riesce difficile spiegare la forma che prende
23   VIII     |        bambini sa bene quanto è difficile di riconoscere con esattezza
24   VIII     |        ed abbracciare». Sarebbe difficile trovare una definizione
25   VIII     |      concepire, è pur nullameno difficile assegnargli un mezzo qualunque,
26     IX     |    dalla percezione di una cosa difficile o disaggradevole. - Meditazione
27     IX     |       l'idea di qualche cosa di difficile o di sgradevole, pensiero
28     IX     |   Codesti sono atteggiamenti di difficile visione». Ei conclude che
29     IX     |         anche di giorno, è cosa difficile e penosa; siccome questo
30     IX     |   lavoro meccanico, minuzioso e difficile. L'idea che l'abitudine
31     IX     |         a un lavoro, delicato e difficile sì, ma che non richiede
32     IX     |     finestra. Un atto, quando è difficile, sia pure insignificante,
33    XII     |        quando il respiro è reso difficile da qualche malattia, od
34    XII(252)|         sgomento, paragone ch'è difficile ammettere come perfettamente
35    XII     |        Checchè ne sia, è sempre difficile il dire perchè, quando sentiam
36   XIII     | fanciulli di tenera età è molto difficile distinguere fra paura e
37   XIII     |         troveranno ancora assai difficile la spiegazione del fatto
38    XIV     | dubitare. Ma è d'altronde assai difficile dimostrare che i nostri
39    XIV     |     riparo, quando la vista era difficile ed intensa. Quest'azione,
40 IndMat     |    dalla percezione di una cosa difficile o disaggradevole. - Meditazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License