grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |         parte della sensazione; io credo legge generale dell'intelletto
 2    Int     |       sagrificio di una preda». Io credo che in ciò noi abbiamo la
 3    Int     |        abituali». Questa legge, io credo, è della più alta importanza
 4    Int     |       nostri animali domestici. Io credo che questo punto sia di
 5      I     | imbarazzato si gratta la testa. Io credo ch'egli agisca così, spinto
 6      I     |            certo tutte le volte, e credo per giunta non lo facessero
 7      I     |           corpo; e questo atto, io credo, è sempre accompagnato da
 8      I     |            Ho sentito osservare (e credo sia vero) che i grandi cani,
 9      I     |       divorarla.~ ~Or noi abbiamo, credo, sufficientemente dimostrato
10    III     |        particolare noi potremo, io credo, trovare in parte nell'azione
11     IV     |         parecchi naturalisti è, io credo, perfettamente giusta. Contuttociò
12     IV     |            punto di vista: solo io credo, in seguito ad un'attenta
13     IV(84) |      talvolta servire a quest'uso, credo più probabile la conclusione
14      V     |      queste attitudini possono, io credo, spiegarsi col principio
15      V     |          le orecchie. Così pure io credo che in certi cani, quando
16      V     |            i propri escrementi. Io credo che in tali circostanze
17      V     |           a un debole grado. Ma io credo che le volpi non lecchino
18      V     |          sono allegri. Tuttavia io credo che  il grado di questa
19      V     |            espressive; tuttavia io credo che lo sieno ancor più in
20      V     |          si contrae» vivamente. Io credo che con quest'ultima espressione
21     VI     |      fanciullo mentre grida; ma io credo si ottengano migliori. risultati
22     VI     |           parte involontari, ed io credo che il singhiozzo, almeno
23     VI     |           non ancora chiuse. Ed io credo che tale sia pur la ragione
24     VI     |         accompagna simili atti. Io credo che sia così; imperocchè
25     VI     |          forza le palpebre; ma non credo che si cominci dal fare
26    VII     |            due lati del fronte. Io credo che quando le palpebre sono
27   VIII     |      espressione sarebbe stato, io credo, più naturale, senza calcolare
28   VIII     |        sono alquanto abbassate. Io credo che ciò sia un effetto dei
29     IX     |            questo fatto spiega, io credo, in gran parte il corrugamento
30     IX     |          sapendo ciò ch'esprimeva, credo che la mia fantasia v'abbia
31     XI     |       detta è il riso; così io non credo che i bambini giovanissimi
32     XI     |            nulla di disgustoso. Io credo che questo fenomeno risulti
33     XI     |   strettamente chiusa la bocca. Io credo che quest'ultimo gesto,
34     XI     |             imperocchè nessuno, io credo, vorrà attribuire ad una
35     XI     |     parlino una lingua diversa. Io credo poi che lo eseguiscano completamente,
36    XII     |    anzidetti possono spiegarsi, io credo, col principio dell'antitesi.
37    XII     |           colle note annessevi, io credo doversi ammettere per cosa
38   XIII     |            gli uomini sta, come io credo, in ciò, che la disapprovazione
39   XIII(290)|            Inghilterra fu, come io credo, sir H. HOLLAND il primo
40    XIV     |            processo di analisi. Io credo che nessuno possa descrivere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License