grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |             perchè, ad esempio, le estremità interne delle sopracciglia
 2    Int     |           bocca sono abbassati e l'estremità interna dei sopraccigli
 3    Int     |            gonfia un poco alla sua estremità interna; la fronte è corrugata
 4     II     |        corpo, e tutta la coda, o l'estremità soltanto, ripiegata o ricurva,
 5    III     |    Allorchè una ferita aggrava una estremità, od un'altra parte isolata
 6     IV     |          come penne d'oca; la loro estremità è tagliata trasversalmente
 7     IV     |           esso agitava vivamente l'estremità della coda, la quale, battendo
 8     IV     |          ha la stessa abitudine; l'estremità della sua coda è un poco
 9     IV     |           incisivi e battono colle estremità anteriori, molto più che
10     IV     | scudisciata; ei lancia vigoroso le estremità posteriori, ma in generale
11      V     |           i muscoli sono tesi e le estremità sono in una attitudine di
12      V     |     analoghi dai segmenti sino all'estremità della colonna vertebrale,
13      V     |            più presto possibile le estremità posteriori; allora, in seguito
14      V     |          che talvolta interessa le estremità posteriori e la coda, può
15      V     |           per giuoco di mordere le estremità posteriori di un altro cavallo,
16      V     |     serpenti agitano rapidamente l'estremità della coda in segno di collera.
17      V     |            verso la base, mentre l'estremità si portava da un lato; talvolta
18     VI     |        lievemente le palpebre coll'estremità delle dita; «ma nello starnuto,
19    VII     |           dall'elevarsi della loro estremità interna. E così si determinano
20    VII     |         dire della elevazione dell'estremità interna dei sopraccigli
21    VII     |             Questi elevano solo le estremità interne dei sopraccigli;
22    VII     |        onde ne avviene che codeste estremità si riuniscono increspandosi
23    VII     |         fatto che si rialza solo l'estremità interna dei sopraccigli;
24    VII(140)|           il muscolo che solleva l'estremità interna, ed è l'antagonista
25    VII     |         del fronte, non solleva le estremità interne dei sopraccigli,
26    VII     |        conclusione, che le interne estremità dei sopraccigli sono quasi
27    VII     |       caratteristico delle interne estremità, senza che sulla fronte
28    VII     |           parte inferiore; le loro estremità superiori, convergenti,
29    VII     |           leggera elevazione delle estremità interne dei sopraccigli,
30   VIII     |           e, nei vecchi, alla loro estremità esterna, si formano delle
31      X     |           le labbra, sopratutto le estremità laterali del superiore,
32      X     |            specialmente verso alle estremità, onde vengono messi a nudo
33     XI     |           e traendo la lingua. All'estremità settentrionale del continente,
34    XII     |         strie trasversali; verso l'estremità interna dei sopraccigli,
35    XII     |         spesse volte lo è fin alla estremità dei capelli.~ ~Il dottor
36   XIII     |        America settentrionale. All'estremità opposta del continente,
37    XIV     |          ultimi fasci sollevano le estremità interne delle sopracciglia
38    XIV     |           delle sopracciglia colle estremità interne ingrossate o dei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License