Cap.

 1    III|           associazione abituale non provoca più verun atto. Gli è allora
 2     IV|           veduto che un vivo dolore provoca pure grida violente, le
 3     IV|              che anche il solletico provoca l'erezione dei peli nelle
 4      V|          oggetto o sul punto che la provoca. Se trattasi di un rumore
 5     VI|      maschile, il dolore fisico non provoca più lo spargimento di lagrime,
 6     VI|             di qualunque natura che provoca il pianto, indipendentemente
 7     VI|            quanto sia energica, non provoca la contrazione dei muscoli
 8     VI|          avvicina troppo agli occhi provoca un involontario ammiccar
 9     VI|            il tessuto glandulare, e provoca una copiosa secrezione di
10     VI|           normale, una intensa luce provoca assai difficilmente le lagrime;
11     VI|           azione della luce diffusa provoca una energica e prolungata
12     VI|        leggiero tocco alle palpebre provoca un abbondante spargimento
13     VI|    principii ne venne che il dolore provoca agevolmente la secrezione
14   VIII|                 Una vivissima gioia provoca parecchi inutili movimenti:
15   VIII|        diverse classi di muscoli, e provoca quel complesso di atti semi-convulsivi
16   VIII|        convulsioni che il solletico provoca nei fanciulli. Vedemmo che
17   VIII|         bocca durante il riso e che provoca la formazione di rughe sotto
18   VIII|      generale questo sentimento non provoca atti d'una particolare e
19   VIII|        prova, quanto di quel che la provoca. Tutti sanno come i fanciulli
20   VIII|       coloro che amiamo teneramente provoca le nostre lagrime, mentre,
21     IX|              la minima inquietudine provoca subito lo spargimento di
22     XI|              Che se l'individuo che provoca questo disprezzo è presente,
23     XI|              Ma siccome il disgusto provoca anche della contrarietà,
24     XI|          idea d'un cibo ributtante, provoca nausea e vomito, e che per
25    XII|        causa, assai importante, che provoca l'aprirsi della bocca, sotto
26    XII|       rivolto verso l'individuo che provoca lo stupore; le dita son
27    XII|             centro vaso-motore, che provoca la contrazione delle piccole
28    XII|    inesplicabile foggia onde questo provoca immediatamente la traspirazione.
29    XII|             d'una cosa spaventevole provoca di solito un fremito. Io
30    XII|          dell'eccessivo terrore che provoca la prostrazione.~ ~Dilatazione
31   XIII|              Non è la coscienza che provoca il rossore; poichè un uomo
32   XIII| sconveniente, anche se accidentale, provoca il rossore più intenso,
33   XIII|            a quello che comunemente provoca rossore.  per questo dobbiamo
34   XIII|             indelicato o scostumato provoca un vivo rossore, poichè
35    XIV|            un sentimento gradevole, provoca i segni ordinari del piacere.~ ~
36 IndAlf|            bacio, qual segno d';~ » provoca lo spargimento di lagrime.~ ~
37 IndAlf|                 nell'ippopotamo;~ » provoca il sudore:~ » mena alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License