grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1     VI     |       entrano in azione i muscoli orbicolari ed increspano gl'integumenti
 2     VI     |       termine generale di muscoli orbicolari o peri-oculari.~ ~ ~ ~Tav.
 3     VI     |       prese a contrarre i muscoli orbicolari: ripetei varie volte la
 4     VI     |           contrazione dei muscoli orbicolari fa pur sollevare il labbro
 5     VI     |           contrazione dei muscoli orbicolari serva accessoriamente a
 6     VI     |       vene distendonsi, i muscoli orbicolari si contraggono energicamente
 7     VI     |           o del vomito, i muscoli orbicolari son vivamente contratti,
 8     VI     |         stomaco, eppure i muscoli orbicolari si contrassero con forza
 9     VI     |   manifestano spasimi nei muscoli orbicolari, accompagnati da copiosissimo
10     VI     |           contrazione dei muscoli orbicolari durante una espirazione,
11     VI     |       gridando, contrae i muscoli orbicolari.~ ~Si sa che qualche volta
12     VI     |           contrazione dei muscoli orbicolari e lo spargimento delle lagrime,
13     VI(133)|         invariabilmente i muscoli orbicolari. V'ha un solo mezzo per
14     VI(133)|     contraessero quindi i muscoli orbicolari, per non disturbar la visione.
15     VI     |        respiratorii (compresi gli orbicolari), i quali espellono l'aria
16     VI     |           contrazione dei muscoli orbicolari. Sir C. Bell, con parecchie
17    VII     |       particolarmente dei muscoli orbicolari, sovraccigliari e piramidali
18    VII     |      porzioni esterne dei muscoli orbicolari. Di più, contraendo simultaneamente
19    VII     |           In tutti tre, i muscoli orbicolari, sovraccigliari e piramidali
20    VII     |          muscoli sopraccigliari e orbicolari, agirà precisamente nel
21    VII     |   piangono, contraggono i muscoli orbicolari, sopraccigliari e piramidali,
22    VII     | contraemmo spesse volte i muscoli orbicolari, sopraccigliari e piramidali,
23    VII     |           il sopraccigliare e gli orbicolari fossero stati meno obbedienti
24   VIII     |          ed inferiore dei muscoli orbicolari si contraggono più o meno;
25   VIII     |   insufficiente contrazione degli orbicolari a livello delle palpebre
26   VIII     |       della parte inferiore degli orbicolari è sempre accompagnata da
27   VIII     |      solleva e si contraggono gli orbicolari inferiori, le rughe che
28   VIII     | leggermente, il che prova che gli orbicolari superiori entrano, come
29   VIII     |        sia un effetto dei muscoli orbicolari superiori, i quali, per
30   VIII     |          azione di concerto cogli orbicolari inferiori, che si contraggono
31   VIII     |           contrazione dei muscoli orbicolari ed alla pressione delle
32   VIII     |           contrazione dei muscoli orbicolari superiori qualche volta
33   VIII     |   sopraccigli. Quella dei muscoli orbicolari inferiori e palpebrali è
34   VIII     |           contrazione dei muscoli orbicolari; da quel momento, mercè
35     IX(172)|          uno a quello dei muscoli orbicolari, proteggendo gli occhi contro
36     IX     |       parte superiore dei muscoli orbicolari si contrae leggermente.
37     IX     |       come di consueto, i muscoli orbicolari, la faccia di lui assume
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License