grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |          attorniano gli occhi si contraggono energicamente durante gli
 2     IV     |        calci, le sue orecchie si contraggono per abitudine, avvegnachè
 3     IV     |         rimarcato che i Guanachi contraggono le orecchie anche allorquando
 4     IV     |         combattere e che giammai contraggono le orecchie sotto l'influenza
 5     IV     |    lottano pure colle zanne, non contraggono codeste appendici, ma al
 6     IV     |           allorchè si carezzano, contraggono le orecchie, mostrano i
 7      V     |         che, quando i muscoli si contraggono bruscamente con grandissima
 8      V     |          labbra e le orecchie si contraggono con energia di molto maggiore.
 9      V     |         voler mordere, ed allora contraggono (poco energicamente, è vero)
10      V     |          medesimi muscoli che si contraggono in noi. Nella scimia di
11     VI     |          quale i vari muscoli si contraggono per produrre tale compressione,
12     VI     |     sieno i primi muscoli che si contraggono; essi attirano gli integumenti
13     VI     |          muscoli peri-oculari si contraggono con energia non solo durante
14     VI     |          I muscoli addominali si contraggono allora vigorosamente, comprimendo
15     VI     |          muscoli peri-oculari si contraggono involontariamente e con
16     VI     |          i muscoli orbicolari si contraggono energicamente e le lagrime
17     VI     |        che gli stessi muscoli si contraggono con energia e che questa
18    VII     |       presente, al contrario, si contraggono solamente i fasci situati
19    VII     |          i muscoli del dolore si contraggono spesso con persistenza;
20    VII     |    fanciulli gridano o piangono, contraggono i muscoli orbicolari, sopraccigliari
21    VII     |        se questi ultimi fasci si contraggono con energia, devono necessariamente
22    VII     | generalmente nell'adulto, non si contraggono che per dolore dell'animo.
23   VIII     |        dei muscoli orbicolari si contraggono più o meno; e, come vedemmo
24   VIII     |        superiore si solleva e si contraggono gli orbicolari inferiori,
25   VIII     |     orbicolari inferiori, che si contraggono quando il labbro superiore
26   VIII     |        gli angoli della bocca si contraggono ed il labbro superiore sollevasi?
27   VIII     |          forse a tal uopo che si contraggono le commessure e si solleva
28   VIII     |          muscoli peri-oculari si contraggono spasmodicamente per proteggere
29   VIII     |          muscoli peri-oculari si contraggono assai meno e l'increspamento
30     IX(172)|        schivare una percossa, si contraggono le sopracciglia. Nei selvaggi
31     IX     |          muscoli peri-oculari si contraggono in parte per allontanare
32      X     |        mentre le sopracciglia si contraggono vivamente e brillan gli
33     XI(206)|          lungi dal dilatarsi, si contraggono a ciascuna aspirazione.
34    XII     |       gli è così che, in noi, si contraggono le pupille quando gli occhi
35    XII     |  osservare che questi muscoli si contraggono ancora sotto l'influenza
36   XIII     | capillari dopo la dilatazione si contraggono. In alcuni rari casi avvenne
37    XIV     |       che circondano l'occhio si contraggono fortemente. Questo modo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License