Cap.

 1    Int|       convenzionali acquistati dall'individuo al principio della sua vita
 2    Int|        occhio dal lato che guarda l'individuo cui si rivolge?~ ~8) A questi
 3     IV|          del piacere più vivo che l'individuo sappia sentire. Gli animali
 4      V|           occasione di osservare un individuo che avea il ghiribizzo di
 5     VI|             Osservate ad esempio un individuo che si soffi il naso con
 6     VI|         sarebbe stato un eccellente individuo per tali osservazioni; ma
 7     VI|          all'avanzare dell'età nell'individuo, od al progresso della civilizzazione
 8     VI|           muscoli peri-oculari d'un individuo che legge un'istoria commovente,
 9    VII| eminentemente caratteristici138. Un individuo in tale condizione dell'
10    VII|            Tav. II); infatti questo individuo non poteva agire egualmente
11    VII|             In inglese, dire che un individuo ha la bocca abbassata significa
12   VIII|            o del sorriso. Quando un individuo passa da un leggiero sorriso
13   VIII|             e quel degli occhi d'un individuo colpito di cholera, e nel
14     IX|             Così, ad esempio, in un individuo di cattivo umore o affannato,
15     IX|         pianto, mentre invece in un individuo allo stato ordinario, provocherebbe
16     IX|            coscienza. Ora quando un individuo a capo scoperto (il che
17     IX|     raggrinzano, come avviene in un individuo miope che si sforza di distinguere
18      X|             parte sola.~ ~ ~ ~Se un individuo ci ha fatto volontariamente
19      X|          servire anche per un terzo individuo, eccettuato, peraltro, che
20      X|           espressione si nota in un individuo che si fa beffa di un altro
21     XI|     vogliamo così far intendere all'individuo sprezzato che la sua vicinanza
22     XI|        dall'altro le dita. Che se l'individuo che provoca questo disprezzo
23     XI| caratteristico del disprezzo per un individuo consiste nello sputargli
24     XI|             quando un uomo guarda l'individuo a cui s'indirizza, sporge
25    XII|           forza nervosa, in un dato individuo, è limitata, così se ne
26    XII|        della mano è rivolto verso l'individuo che provoca lo stupore;
27    XII|           molti esempi: così, in un individuo, che attualmente è all'Asilo,
28    XII|            di quelli che seguono. L'individuo del quale ho già tenuto
29    XII|       sottoporsi. Quando si teme un individuo, quando lo si abborre, si
30    XII|   impressione fatta sull'animo dell'individuo. Noi possiamo indubbiamente
31    XIV|             a dire non appresi dall'individuo. Impararli od imitarli è
32    XIV|           d'un certo esercizio nell'individuo primachè possano essere
33    XIV|        precisamente come un vecchio individuo della sua specie. Se noi
34    XIV|          furono imparati da ciascun individuo, vale a dire furono consciamente
35    XIV|        dipendano dalla volontà dell'individuo. Tuttavia tutti i movimenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License