IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] circolarmente 1 circolatoria 1 circolatorio 2 circolazione 35 circoli 1 circolo 8 circondano 6 | Frequenza [« »] 36 spiegazione 35 alcun 35 arrossiscono 35 circolazione 35 disprezzo 35 individui 35 individuo | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze circolazione |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 III | sudore, la faccia gronda; la circolazione e la respirazione sono profondamente 2 III | ad un indebolimento della circolazione capillare; or noi sappiamo 3 III | vaso-motore, il quale regge questa circolazione, dipende immediatamente 4 III | seguito all'arresto della circolazione centripeta; talvolta al 5 III | correre. La gioia accelera la circolazione, che stimola il cervello, 6 VI | all'ostacolo arrecato alla circolazione centripeta dagli sforzi 7 VI | secondo luogo per la impedita circolazione centripeta nelle vene. Per 8 VI | oculari, mentre si turba la circolazione che torna per le vene. Sembra 9 VII | un lato a quell'altro. La circolazione illanguidisce, si fa pallido 10 VII | al lento respiro ed alla circolazione languente, sono eminentemente 11 VII | vasomotore che regge la circolazione sanguigna nelle glandule 12 VIII | Ogni causa che rallenta la circolazione ammortisce lo sguardo. Mi 13 IX | il respiro è ritardare la circolazione del sangue, e qui chiama 14 IX | necessario ritardare la circolazione, in secondo luogo, che senza 15 IX | respirare, per ritardare la circolazione del sangue. Gratiolet riassume 16 IX | non serve ad impedire la circolazione, mentre i muscoli del petto 17 X | varie maniere. Il cuore e la circolazione sono sempre impressionati; 18 XII | superficiali. Si turba la circolazione, e la respirazione precipita. 19 XIII | una modificazione della circolazione generale; ma non è da attribuirsi 20 XIII | ammettendo un'alterazione della circolazione del sangue nel cervello 21 XIII | collera e della paura sulla circolazione, se con ciò noi possiamo 22 XIII | simpatia esistente fra la circolazione dei capillari della superficie 23 XIII | impressione nel cervello, la circolazione della pelle se ne risente 24 XIII | un'intima simpatia fra la circolazione capillare delle parti del 25 XIII | d'una modificazione della circolazione capillare; poichè dobbiamo 26 XIII | noi, debba modificare la circolazione dei nostri capillari. Il 27 XIII | una certa influenza sulla circolazione dei capillari, sarà necessario 28 XIII | l'influenza subita dalla circolazione d'una determinata parte 29 XIII | corpo, la innervazione e la circolazione vengono localmente eccitate 30 XIII(296)| finisce per modificare la circolazione capillare e la nutrizione 31 XIII | simpatia esistente fra la circolazione capillare della superficie 32 XIV | la fame o per dolore, la circolazione ne vien modificata e gli 33 XIV | della respirazione e della circolazione e i muscoli che attorniano 34 XIV | della respirazione e della circolazione avessero variato in un grado 35 XIV | languidi secondo lo stato della circolazione. Se le nostre orecchie fossero