Cap.

 1      I|         Piccolo cane che spia un gatto collocato sopra una tavola (
 2      I|        avo38 ha visto un piccolo gatto a spargere della cenere
 3      I|         alla testa di un piccolo gatto; questo scrollò subito i
 4      I|           io ho visto un vecchio gatto batter l'aria coi piedi
 5     II|            Esempi nel cane e nel gatto. - Origine del principio. -
 6     II|              Ed ora parliamo del gatto. Quando questo animale è
 7     II|       vedere molto marcata in un gatto selvaggio tormentato da
 8     II|      poco) dal modo col quale il gatto si propone di attaccare
 9     II|        il nemico.~ ~ ~ ~Fig. 9 - Gatto sgomento e pronto a lottare,
10     II|             Esaminiamo adesso un gatto di umore affatto inverso,
11     II|     Guardiamo ancora fin dove il gatto, nel modo di esprimere l'
12     II|      codesti casi del cane e del gatto, si ha diritto di credere
13     II|        da serra.~ ~ ~ ~Fig. 10 - Gatto d'umore affettuoso, dis.
14     II|             Parimenti, quando un gatto, o piuttosto uno dei più
15    III|    esempi nel bue, nel cane, nel gatto e nella scimia. La respirazione
16     IV|       sul collo e sul dorso; nel gatto, su tutto il corpo e particolarmente
17      V| movimenti espressivi nel cane. - Gatto. - Cavallo. - Ruminanti. -
18      V|   movimenti imitando dei cani.~ ~Gatto. - Ho già descritta la condotta
19      V|      descritta la condotta di un gatto irritato, senza spavento (
20      V|        Perchè l'attitudine di un gatto che si dispone a lottare
21      V|      comprendere pensando che il gatto colpisce colle zampe anteriori,
22      V|        dall'altra.~ ~Allorchè un gatto vuol palesare la propria
23      V|     dell'allattamento. Perchè il gatto manifesti il suo affetto
24      V|       proprio padrone; perchè il gatto lecchi di raro le mani di
25      V|        continuo, non so dire. Il gatto si pulisce leccando la sua
26      V|         secondo.~ ~ ~ ~Fig. 15 - Gatto spaventato da un cane. Dal
27      V|        influenza del terrore, il gatto si drizza più alto che può,
28      V|        grandi che sanno, così il gatto si rizza fin che può, inarca
29      V|        alcun altro animale.~ ~Il gatto impiega frequentemente la
30 IndMat|            Esempi nel cane e nel gatto. - Origine del principio. -
31 IndMat| movimenti espressivi nel cane. - Gatto. - Cavallo. - Ruminanti. -
32 IndAlf|            leone, ecc;~ » cane e gatto;~ » cavalli e buoi;~ » alce;~ »
33 IndAlf|     Fyffe (dott.).~ ~ ~ ~G~ ~ ~ ~Gatto;~ » che si prepara alla
34 IndAlf|       movimenti di affezione;~ » Gatto spaventato;~ » erige il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License