grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |      espressione e quelli della respirazione. Uno dei punti più importanti,
 2      I     |         di numerosi muscoli. La respirazione è in parte volontaria, ma
 3    III     |    gronda; la circolazione e la respirazione sono profondamente modificate;
 4    III     |       un pallore cadaverico. La respirazione è affannosa, il petto si
 5    III     |      perocchè i movimenti della respirazione non sono volontari che in
 6    III     |        gatto e nella scimia. La respirazione si accelera. Il cuore batte
 7    III     |     arresto del circolo e della respirazione, con un tremito generale
 8    III     |    cuore batte rapidi colpi, la respirazione si accelera, il viso arrossisce;
 9    III     |         rallenta il circolo, la respirazione è quasi insensibile, ed
10      V     |      numerare i battiti; la sua respirazione era anelante, ed egli spalancava
11      V(99) |   rapporti colla mancanza della respirazione per la bocca.~ ~
12     VI     |       discoprono più o meno. La respirazione si precipita e diviene quasi
13     VI     | Nullameno l'atto completo della respirazione è parimente spasmodico e
14     VI     |         che rende più facile la respirazione. In un mio figliuoletto,
15    VII     |      divenuto proverbiale.~ ~La respirazione si fa lenta e debole: spesso
16    VII     |        era rimasta chiusa, e la respirazione tranquilla, come allo stato
17   VIII     |     muscoli che presiedono alla respirazione ed anche quelli degli arti
18   VIII     |        quasi in convulsioni; la respirazione è turbatissima, la testa
19   VIII     |       la fisonomia pallida e la respirazione lenta. Nella gioia il viso
20     IX     |    muscoli i quali servono alla respirazione, e quei della bocca, che
21      X     |   potente emozione.~ ~La stessa respirazione ne è presa di mezzo: il
22      X(191)|       lo scopo di permettere la respirazione, mentre è chiusa la bocca
23      X     |    brillano gli occhi. Anche la respirazione è alquanto più celere, e
24    XII     |    affievolita dal rumore della respirazione, che si fa più distinto.
25    XII     |       insieme i movimenti della respirazione. Ora, come osserva Gratiolet236
26    XII     |         o per lo meno la nostra respirazione si fa leggiera leggiera,
27    XII     |     turba la circolazione, e la respirazione precipita. Le glandole salivali
28    XII     |       pallore è cadaverico e la respirazione affannosa; le ali del naso
29    XII     |    altri casi di affannosissima respirazione, nei quali non s'ebbe ricorso
30   XIII     |        batte violentemente e la respirazione gli si turba. Questo fatto
31    XIV     |      Nell'uomo gli organi della respirazione hanno un'importanza speciale
32    XIV     |         che i loro organi della respirazione e della circolazione e i
33    XIV     |         dei nostri organi della respirazione e della circolazione avessero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License