grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1    Int    |        sensi, l'immaginazione e il pensiero medesimo, per quanto elevato
 2      I    |          destinate al fenomeno del pensiero. Non si può guari dubitare
 3      I    |         altre non sono lontane dal pensiero»27. Per il nostro argomento
 4      I(28)|         influenza dei fenomeni del pensiero.~ ~
 5    III    |            percezione, sensazione, pensiero, ecc. - si compiono con
 6     VI    | indipendentemente da ogni doloroso pensiero. Gli individui colti da
 7    VII    | comprendere come, allorchè qualche pensiero malinconico ci attraversa
 8   VIII    |    associata con alcun determinato pensiero; essi provano soltanto un
 9   VIII    |           giammai, e questo triste pensiero attiri naturalmente il pianto.
10   VIII    |        pure interviene un doloroso pensiero, il pensiero che più non
11   VIII    |           un doloroso pensiero, il pensiero che più non verranno quei
12     IX    |     energico sforzo, ch'esprime il pensiero, in maniera inesplicabile
13     IX    | espressione ove lottano insieme il pensiero ed il sentimento dell'uomo
14     IX    |      essere turbata da verun altro pensiero. Così, ad esempio, in un
15     IX    |         difficile o di sgradevole, pensiero od azione. Nello studio
16     IX    |       sforzandoci di richiamare un pensiero; in allora operiamo come
17     IX    |       travagliato da qualche serio pensiero si comprima o si strofini
18     IX    |            o quando sopravviene un pensiero, una sensazione sgradevole,
19      X    |           sanno fermare a lungo il pensiero sopra una persona odiata,
20    XII    |         improvviso o d'un inatteso pensiero.~ ~Nell'uomo adulto, quando
21    XII    |           sensazione di paura o il pensiero d'una cosa spaventevole
22    XII    |            agonia; tre corsero col pensiero a un grande spavento; in
23   XIII    |       nella sua stanza, per un suo pensiero».~ ~Io voglio portare un
24   XIII    |   provocare il rossore, sibbene il pensiero del giudizio che faranno
25   XIII    |     indipendentemente da qualunque pensiero relativo al loro esterno.
26   XIII    |       coscienza della colpa, ma il pensiero che altri ci tengono per
27   XIII    |   perfettamente innocente. Fino il pensiero (come ha osservato contro
28   XIII    |       questo caso sarebbe forse il pensiero «che cosa penserà essa di
29   XIII    |          sua primitiva origine dal pensiero del giudizio che gli altri
30   XIII    |         sua causa quasi sempre dal pensiero d'altri a nostro riguardo
31   XIII    |       intensamente influenzate dal pensiero che si rivolge ad esse,
32   XIII    |         siamo consapevoli di alcun pensiero relativo alla nostra faccia.
33   XIII    |            non sia la colpa, ma il pensiero che altri ci tengono per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License