Cap.

 1    Int|        precisa descrizione dell'attitudine presa sotto l'influenza
 2      I|        prudentemente - e questa attitudine è assai comune nei cani
 3     II|          ossia in antitesi coll'attitudine e coi significantissimi
 4     II| occupiamo di questa comunissima attitudine che esprime il terrore associato
 5     II|   tormentato da un fanciullo. L'attitudine è quasi identica a quella
 6     II|        All'infuori di questo, l'attitudine ed i movimenti sono quasi
 7     II|         particolarità della sua attitudine era in completa opposizione
 8     II|          avrei attribuito quest'attitudine alla reazione del suo abbattimento
 9     II|       sovra la preda, gli  un'attitudine strisciante, una coda ripiegata
10     II|   contrasto colla sua primitiva attitudine e coll'andatura tutta ripiena
11     IV|       considerarlo, non come un'attitudine acquistata per raggiungere
12     IV|    diversi: l'animale prende un'attitudine minacciosa, apre la bocca
13     IV|    prendendo volontariamente un'attitudine minacciosa e mandando grida
14     IV|      dopo un certo tempo, quest'attitudine e queste grida, per effetto
15     IV| Tuttavia ei non pare che questa attitudine sia abituale ai maiali domestici
16     IV|       in generale la precedente attitudine, allo scopo di scoprire
17      V|        le estremità sono in una attitudine di contrazione forzata:
18      V|      muscoli e la rigidità dell'attitudine che ne risulta possono trovar
19      V|        un tantino all'indietro, attitudine che sforza le palpebre ad
20      V|      capitolo II ho descritto l'attitudine e la fisionomia del cane
21      V|         fra le gambe. La stessa attitudine vien presa dal cane che,
22      V|         fra le gambe. In questa attitudine, essi s'approssimano di
23      V|       sordi brontolii. Perchè l'attitudine di un gatto che si dispone
24      V|   movimenti non turbano punto l'attitudine generale del corpo, si dondola
25      V|         dorso; gli è in codesta attitudine che Brehm l'ha rappresentata.
26      V|         il suolo col piede.~ ~L'attitudine d'un cavallo improvvisamente
27      V|      hanno dovuto acquistare un'attitudine di espansione molto spiccata.
28      V|  avvicinò a me in una singolare attitudine, colla testa un po' obliqua
29      V|     furiose, assumono la stessa attitudine.~ ~Scimie. - Le scimie delle
30      V|      quale giustifichi una tale attitudine.~ ~ ~ ~Fig. 18 - Chimpanzè
31      V|       fisionomia e più ancora l'attitudine sono notevolmente espressive;
32    XII|       Per lottare contro questa attitudine, il beone rialza le sopracciglia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License