grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |     raddrizza il corpo e la testa, solleva le spalle e stringe i pugni?~ ~
 2    Int     |            un altro o lo rampogna, solleva egli il labbro superiore
 3     II     |    leggermente curvato, il che gli solleva un po' il pelo, ma senza
 4    III     |           è affannosa, il petto si solleva; le narici fremendo dilatansi.
 5    III     |          nel volto, il suo seno si solleva, le narici dilatansi, le
 6     IV     |            delle scimie americane) solleva la criniera quando viene
 7     IV     |       figura 12. Un cigno irritato solleva nella stessa guisa le ali
 8     IV     |         muscolare, anche il riccio solleva le sue spine. Inoltre, dalle
 9     IV     |  dolcemente; ma nello stesso tempo solleva la testa, e col mezzo delle
10     IV     |          possa. Nello stesso tempo solleva generalmente la testa; tutti
11      V     |        talvolta quest'appendice si solleva un po' solo e s'inclina
12      V     |          che può, inarca il dorso, solleva spesso la base della coda
13      V     |       davanti un pasto desiderato, solleva la testa e la porta indietro,
14      V     |            terreno è polveroso, ei solleva turbini di polvere. Ritengo
15    VII(140)| considerazione) che il muscolo che solleva l'estremità interna, ed
16    VII     |      quadrangolari del fronte, non solleva le estremità interne dei
17    VII     |     peri-oculari, e di conseguenza solleva il labbro superiore. Siccome
18   VIII     |             il labbro superiore si solleva leggermente. Ove meglio
19   VIII     |          man mano che il labbro si solleva con energia, che i muscoli
20   VIII     |         che il labbro superiore si solleva e si contraggono gli orbicolari
21   VIII     |     contraggono le commessure e si solleva il labbro superiore. Se
22   VIII     |         alquanto le sopracciglia e solleva le palpebre. Da ciò la frase
23   VIII     |           inginocchia per pregare, solleva le braccia e congiunge le
24      X     |        presa di mezzo: il petto si solleva e le narici si dilatano
25     XI     |       questa piccola Francese, che solleva le spalle!» In sul principio
26     XI     |         testa alquanto da un lato, solleva le sopracciglia ed apre
27     XI     |          testa, quadra le spalle e solleva il petto. Spesse volte stringe
28    XII     |    stupefatta «stende le braccia e solleva le mani staccando le dita»240;
29    XII     |        Vedemmo che l'uomo sdegnato solleva la testa, quadra le spalle,
30    XII     |          rapidi colpi e violenti e solleva il petto. Pur nullameno
31    XIV     |       esprimere meraviglia, oppure solleva le spalle fino alle orecchie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License