Cap.

 1    Int|          anima e a difenderla dal pericolo ch'ella paventa. La bocca
 2      I|      questi ultimi movimenti e il pericolo non sembra imminente alla
 3      I|      ragione ci dica che non v'ha pericolo. Posso citare un fatto insignificante
 4      I|           che mi rappresentava un pericolo, cui per lo innanzi non
 5      I| esitazione in faccia del presunto pericolo, fino ad un balzo sì rapido
 6      I|          tempo di giudicare se il pericolo sia reale o no. Dopo un
 7      I|        vicino agli occhi indicava pericolo. Ma questa esperienza sarà
 8      I|          possibile per evitare il pericolo tutte le volte che uno dei
 9    III|         animali, nel dolore o nel pericolo, chiamare fragorosamente
10    III|       riconoscere la sorgente del pericolo, e qualche volta ancora
11    III|        correre fino a che dura il pericolo, fino a che viene trattenuto
12    III|         allo scopo di sfuggire al pericolo, e che infatti può riconoscere
13     IV|     metterci in guardia contro il pericolo di venir punti. Alcuni autori
14     IV|    perocchè essi, in faccia ad un pericolo, sono abituati a rannicchiarsi
15     IV|          rana, che sfugge così al pericolo di venir divorata.~ ~I Camaleonti
16     IV|       immediatamente in faccia al pericolo, sul primo momento assumono
17      V|          cane è inseguito o corre pericolo di venir colpito per di
18      V|        gambe, anche allora che il pericolo è manifestamente rimpetto.
19      V|           fiutare la sorgente del pericolo, perchè quando un cavallo
20      V|           precipizio la causa del pericolo.~ ~Ruminanti. - I buoi ed
21      V|       narici, avvertendo così del pericolo i loro compagni. Il bue
22     VI|           ora spiegato, contro il pericolo di un afflusso sanguigno
23     IX|      preda, quanto per evitare un pericolo. Nei miei viaggi in alcune
24     XI|       davanti a qualche terribile pericolo e sta per gridar di terrore.
25    XII|      abitudine appunto l'idea del pericolo a tutto ciò che viene inatteso.
26    XII|     fanciullo esposto ad un grave pericolo, ne ispira orrore. Ben pochi,
27    XII|       que' casi, noi non corriamo pericolo alcuno, ma, per la potenza
28    XII|    riconoscere o ad affrontare un pericolo qualunque. E coll'aiuto
29    XII|          sottrarsi ai nemici o al pericolo, sia con una fuga precipitosa,
30    XIV|          preservare da un qualche pericolo, per alleviare una sensazione
31 IndAlf|  scalpitìo del);~ » sue grida nel pericolo;~ » sua maniera di combattere;~ »
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License