IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] manicomio 1 maniera 68 maniere 9 manifesta 31 manifestamente 3 manifestando 2 manifestano 15 | Frequenza [« »] 31 comune 31 erezione 31 lineamenti 31 manifesta 31 peli 31 pericolo 31 precedenti | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze manifesta |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 II | animo affatto inverso, si manifesta una tendenza energica ed 2 III | gioia o di vivo piacere, si manifesta una spiccatissima tendenza 3 III | quando il possiede, non manifesta più la sua soddisfazione, 4 III(55)| reagisce sulla economia, si manifesta in modo notevole nei rari 5 IV | infine gonfia il corpo e manifesta la collera con parecchi 6 V | delle orecchie. Il cane manifesta eziandio la sua affezione 7 V | Nel cane un vivo dolore si manifesta press'a poco come nella 8 V | un debolissimo grado, si manifesta costantemente dalla posizione 9 V | dolore. Un toro furioso non manifesta il proprio furore che nel 10 V | certe specie l'angoscia si manifesta di certo col pianto. Una 11 V | in Abissinia, il babbuino manifesta la collera anche in un'altra 12 V | cominciarono a guardarlo colla più manifesta sorpresa, cangiando spesso 13 VII | dei muscoli anzidetti si manifesta nelle rughe particolari 14 VII | contrazione dei triangolari manifesta da sola questi stati dell' 15 VIII | giovinezza, l'allegria si manifesta pure frequente con iscoppi 16 VIII | superiori qualche volta si manifesta anche per un leggiero abbassamento 17 VIII | un sentimento gradito, si manifesta di solito con un debole 18 IX | alla mascella pendente, manifesta gli effetti di un lungo 19 IX | almeno negli Europei) si manifesta più nettamente nell'infanzia 20 X | di un remoto passato, che manifesta una parentela onde l'uomo 21 XI | disgusto, quando è moderato, si manifesta in diverse maniere: si spalanca 22 XI | gelosia, per converso, non si manifesta con alcun segno visibile. 23 XI | ei si comporta in maniera manifesta od espressiva.~ ~Vedemmo 24 XII | d'un intenso spavento si manifesta eziandio nella prodigiosa 25 XIII | in parte anche paura, si manifesta più chiaramente al volgere 26 XIII | inoltre, che la vergogna si manifesta ancora «col volgere dello 27 XIII | addomesticato. La timidezza si manifesta in età assai tenera. In 28 XIII | concentrata su di essa, si manifesta spesso ed immediatamente». 29 XIII | spiegare come senza una manifesta alterazione nella parte 30 XIV | volontà cosciente. Ciò si manifesta nel modo più straordinario 31 XIV | la retta via, oppure essa manifesta col corrugar della fonte