Cap.

 1    Int|          dello stato abituale dei lineamenti. Di quest'ultimo argomento
 2    Int|          concentrare i principali lineamenti della faccia, siccome conviene
 3    Int|          dice: «L'espressione dei lineamenti completamente differente
 4    Int|      punto i vari cambiamenti dei lineamenti e dei gesti traducano in
 5    Int|          gli stessi movimenti dei lineamenti o del corpo esprimono le
 6    Int|         chè spesso il cangiar dei lineamenti è di un'estrema delicatezza);
 7    Int|        con certezza quali sieno i lineamenti e le attitudini che caratterizzano
 8      V|     dimodochè la disposizione dei lineamenti della sua faccia è quasi
 9      V|        riconoscere che i moti dei lineamenti ed i gesti sono quasi altrettanto
10     VI|          fanciullo. - Aspetto dei lineamenti. - Età in cui comincia il
11     VI|          da un'età così tenera, i lineamenti assumono già la medesima
12     VI|           stirano ancora un po' i lineamenti, ed il labbro superiore
13    VII|      proprio peso. Ne segue che i lineamenti si allungano; ed è così
14    VII|         la grande espressione dei lineamenti. «L'ho fatta io - mi rispose -
15    VII|         si modificarono affatto i lineamenti e questa speciale espressione
16   VIII|          Idee piacevoli. - Moti e lineamenti del volto durante il riso. -
17   VIII| insensibili. Al limite estremo, i lineamenti si alterano pochissimo,
18   VIII|          basati sulle movenze dei lineamenti, riesce impossibile stabilire
19   VIII|          Non v'ha alterazione dei lineamenti, non contrazione dei sopraccigli.
20      X|          lato e nel complesso dei lineamenti esprimendo la collera; ma
21     XI|           da speciali movenze dei lineamenti e da parecchi gesti; gesti
22     XI|         in maniera molto strana i lineamenti del nonno. Presenta pure
23     XI|        non solo nelle movenze dei lineamenti, ma eziandio nella posizione
24    XII|       razze umane; le movenze dei lineamenti qui sopra accennate s'associano
25    XII|          si mantengono ritti; coi lineamenti del viso quali furono or
26    XII|        muscoloso della persona; i lineamenti del viso accentuati e feroci;
27    XIV|         la nascita, e in allora i lineamenti della loro faccia presentano
28    XIV|        scopo di contorcere i suoi lineamenti in un modo particolare,
29    XIV|           bocca e delle narici, i lineamenti del suo volto non avrebbero
30 IndMat|          fanciullo. - Aspetto dei lineamenti. - Età in cui comincia il
31 IndMat|          Idee piacevoli. - Moti e lineamenti del volto durante il riso. -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License