grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |         la chiave che permette di comprendere tutti i movimenti muscolari
 2    Int     |      difficoltà ancora più grave: comprendere la causa o l'origine delle
 3      I     |      senza di cui non si potrebbe comprendere come la predisposizione
 4      I     |           precedenti noi possiamo comprendere come i movimenti associati
 5      I     |           all'incontro, ci è dato comprendere per quale ragione si debba
 6      I     | starnutare, potrà forse giovare a comprendere la causa di certe azioni
 7      I     |      nutrimento. Questo ne lascia comprendere il vero significato della
 8     II     |   supporre ch'ei sapesse di farmi comprendere la propria espressione,
 9    III     |  accessorii i quali giovino a far comprendere la situazione. Per caratterizzare
10     IV     |     animali, si può perfettamente comprendere che i maschi usino la voce
11      V     |        circostanze simili, si può comprendere pensando che il gatto colpisce
12     VI     |         quinto paio, ci è dato di comprendere fino ad un certo punto come
13    VII     |          del Fuoco, volendo farci comprendere lo scoramento di un loro
14    VII(140)|       fig. 3), riesce impossibile comprendere come il corrugator possa
15    VII     |         del dolore morale, puossi comprendere il perchè avvenga (com'io
16    VII     |         così procedendo, possiamo comprendere come, allorchè qualche pensiero
17   VIII     |          riso. Noi possiamo quasi comprendere come l'emissione di suoni
18     IX     |        superiore». Se si riesce a comprendere per quale ragione chi è
19     XI     |                non è molto facile comprendere questo atto, tal quale abitualmente
20     XI     |          gli altri possono sempre comprendere ed eseguire i segni ordinari
21     XI     |       nello stesso tempo possiamo comprendere quale sia l'origine di questa
22   XIII     |         sopra accennata, possiamo comprendere perchè più d'ogni altra
23   XIII     |     morali. Non si può facilmente comprendere in altro modo, perchè in
24   XIII     |           se stessi, noi possiamo comprendere, quanto abbiano ragione
25   XIII     |      questa ipotesi noi veniamo a comprendere perchè la faccia si copra
26   XIII     |         di colpe morali, possiamo comprendere perchè non sia la colpa,
27   XIII     |    speciale alla faccia, possiamo comprendere il significato dei gesti
28    XIV     |        ereditabilità noi possiamo comprendere anche il fatto, che gl'individui,
29    XIV     |     malattia imitano, senza nulla comprendere, ogni gesto, per quanto
30    XIV     |          che i bambini imparano a comprendere i movimenti espressivi di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License