grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int(6)  |           l'opera del quale, come vedemmo, venne pubblicata nel 1806.
 2      I     |       occhi verso la luna: noi lo vedemmo cambiare pose singolari».~ ~
 3    III     |          occuparci; d'altra parte vedemmo nel capitolo primo che la
 4     IV     |           d'incomparabile valore. Vedemmo in uno dei precedenti capitoli
 5     IV     |      assai probabile, da quel che vedemmo, che quest'uccello, quando
 6      V     |      sollevata in aria.~ ~Siccome vedemmo, un cane inseguito e che
 7      V     |       mentre appostava una lepre. Vedemmo di già che certe specie
 8      V     |       montoni e le capre. Infatti vedemmo che questi animali arrovesciano
 9     VI     | depressores anguli oris), siccome vedemmo, sono generalmente contratti
10     VI     |       occhio, durante le grida. - Vedemmo che i bambini, nell'infanzia
11     VI     |           di una reale utilità.~ ~Vedemmo di già che la contrazione
12     VI     |    elefante molto più fortemente, vedemmo volta per volta i medesimi
13     VI     |      Donders e dal signor Bowman, vedemmo che, alcune settimane dopo
14     VI     |           può ancora concorrervi. Vedemmo che, in certe condizioni,
15    VII     |          e sul fronte.~ ~Come già vedemmo, quando i fanciulli gridano
16    VII     |           principii generali onde vedemmo l'applicazione a proposito
17   VIII     |  solletico provoca nei fanciulli. Vedemmo che anche le scimie antropomorfe,
18   VIII     |   contraggono più o meno; e, come vedemmo parlando del pianto, esiste
19   VIII     |         ci lega affetto veruno.~ ~Vedemmo nel precedente capitolo
20     IX(172)|         trasmettersi per eredità. Vedemmo l'importanza del loro uffizio,
21     IX     |         volto.~ ~Cattivo umore. - Vedemmo che, quando si incontra
22      X     |          all'avversario. In fatti vedemmo che certe persone, le quali
23     XI     |       odio214.~ ~Così, per quanto vedemmo, lo sdegno, il disprezzo
24     XI     |        manifesta od espressiva.~ ~Vedemmo che lo sdegno o l'aggressione
25    XII     |         terrore. L'attenzione, il vedemmo di già, è palesata da una
26    XII     |        metallico quasi eguale. Il vedemmo di già: sussultando di sorpresa,
27    XII     |          principio dell'antitesi. Vedemmo che l'uomo sdegnato solleva
28    XII     |    accorda appuntino con quel che vedemmo a proposito degli animali.
29    XII     |           dei precedenti capitoli vedemmo che negli animali il pelo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License