grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |           gusto ereditario per un dato genere di nutrizione, bisogna
 2      I     |          dire: all'incontro, ci è dato comprendere per quale ragione
 3      I     |           serie di generazioni un dato movimento volontario, quasi
 4     II     |      espressivi giovano sino a un dato punto alla reciproca intelligenza.
 5    III     |          associazione onde abbiam dato tanti esempi, potremo ritenere
 6     IV(65) |                                Ho dato alcuni dettagli intorno
 7      V     |           ma solo una volta mi fu dato osservare un leggerissimo
 8      V     | soddisfacente, nullameno già ci è dato spiegare il maggior numero
 9     VI     |      quella dei sopraccigliari ha dato loro un punto d'appoggio.
10     VI     |        che i fatti sui quali ci è dato di basarci per dimostrare
11     VI     |           od il quinto paio, ci è dato di comprendere fino ad un
12    VII     |     Quando cessò dal piangere, fu dato di osservare tutti i movimenti
13   VIII     |    caratterizza il riso, non ci è dato spiegare. Tuttavia si può
14   VIII     |           noi troviamo, fino a un dato punto, qualche cosa di analogo
15   VIII     |       quindi supporre che se ci è dato, mercè un'inveterata abitudine,
16   VIII     |         essa s'avvicina fino a un dato punto all'affezione; onde
17     IX     |    cercare nell'infanzia; essa ha dato un primo mezzo di protezione
18     IX(183)|                             Ne ho dato molti esempi nella mia Origine
19     XI(220)|           miss Wedgwood, che m'ha dato questo ragguaglio, insieme
20    XII     |    esploratore dell'Australia, ha dato231 una magnifica relazione
21    XII     |        della forza nervosa, in un dato individuo, è limitata, così
22    XII     |     Malauguratamente non mi venne dato verificare se esso entri
23   XIII(277)|       Physionomie, p. 357-362) ha dato una bella descrizione dei
24   XIII     |        della seguente scena: - Fu dato un piccolo pranzo in onore
25   XIII     |          che il rossore sia stato dato dal Creatore «perchè l'anima
26   XIII     |          che il rossore sia stato dato dal Creatore ad uno scopo
27   XIII     |      attenzione concentrata in un dato senso produce stanchezza,
28    XIV     |         ostante, per quanto mi fu dato indagare, non vi sono ragioni
29    XIV     |          che ad ogni momento ci è dato osservare sulla faccia degli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License