grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |            sensazione interna o la coscienza». In un altro passo aggiunge: «
 2      I     |       minimo sforzo e senza veruna coscienza. Non si sa precisamente
 3      I     |           senza che noi ne abbiamo coscienza. Siccome molte azioni riflesse
 4      I     |    emisferi cerebrali - sede della coscienza e della volizione. In ogni
 5     II     |            uomo su mille non ha la coscienza, a meno di essersi specialmente
 6     II     |    influenza della volontà e della coscienza, sia intervenuto. Questo
 7    III     |        essere o no avvertita dalla coscienza. Perchè l'irritamento di
 8    III     |       intendo parlare della intima coscienza posseduta dall'animale che
 9    III     |          dolore, – e finalmente la coscienza che l'azione muscolare in
10    VII     |        ordine, senza aver tuttavia coscienza di tal resistenza, o per
11     IX     |            senza mostrare d'averne coscienza. Ora quando un individuo
12      X     |            si colloca, senz'averne coscienza, in un atteggiamento adatto
13     XI     |    impotente contrae, senza averne coscienza, i muscoli del fronte, antagonisti
14    XII     |           tutto, senza pure averne coscienza, una profonda inspirazione,
15    XII(245)|             perocchè in lui la rea coscienza ebbe a paralizzare gli organi
16   XIII     | Dapprincipio i ciechi non hanno la coscienza di essere osservati ed è,
17   XIII     |          sviluppare in essi questa coscienza; l'impressione in tal modo
18   XIII     |       dispiacere proveniente dalla coscienza che altri osservano il di
19   XIII     |            sia la causa per cui la coscienza che altri presta attenzione
20   XIII     |          giudizio altrui. Non è la coscienza che provoca il rossore;
21   XIII     |     sentire i più acuti rimorsi di coscienza in causa d'un delitto non
22   XIII     |          mio accusatore». Non è la coscienza della colpa, ma il pensiero
23   XIII     |         sue azioni, e può avere la coscienza profonda del suo fallo e
24   XIII     |     differenza fra l'effetto della coscienza che Dio conosce le nostre
25   XIII     |            non solo acquistiamo la coscienza dell'esistenza d'una data
26   XIII     |         sensorio che ci procura la coscienza del vero calore, venga eccitata
27   XIII     |          dai rimorsi della propria coscienza, non arrossisce. Tuttavia
28    XIV     |       questo caso, è chiaro che la coscienza e la volontà debbono essere
29    XIV     |        delle espressioni: volontà, coscienza e intenzione. Azioni, le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License