IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vagolò 1 vagone 1 vaiuolo 1 vale 28 valente 1 valere 1 valevole 1 | Frequenza [« »] 28 simili 28 sovra 28 spiegare 28 vale 27 abituali 27 carattere 27 dilatazione | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze vale |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | maggiore sulla fisionomia, vale a dire sul mezzo di riconoscere 2 Int | aggrottamento del sopracciglio, vale a dire della contrazione 3 Int | al principio evolutivo, vale a dire alla produzione delle 4 I | principio di questo capitolo, vale a dire che allorquando movimenti 5 III | che le sono più abituali, vale a dire per i nervi motori 6 IV | della forza e della qualità, vale a dire dell'intensità e 7 V | maggior parte degli animali, vale a dire con urli, contorsioni 8 VI | che a me pare più logico, vale a dire facendo, in maniera 9 VI | contrarie alle precedenti, vale a dire della gioia o del 10 VIII | di quarantacinque giorni, vale a dire che gli angoli della 11 XII | influenza dell'abitudine, vale a dire alla erezione che 12 XIII | con nessun mezzo fisico, vale a dire con nessuna azione 13 XIII | sembra oltremodo singolare, vale a dire a muovere continuamente 14 XIII(284)| 1865, p. 184; lo stesso vale per il latino verecundus.~ ~ 15 XIII | principio fondamentale di prima, vale a dire il riguardo al giudizio 16 XIII | delle leggi di convenzione, vale a dire un atto scortese, 17 XIII | entrano in azione; lo stesso vale per la secrezione delle 18 XIII | pazienti analoghi294. Lo stesso vale anche per gli atti involontari 19 XIII | principii poco prima accennati: vale a dire la facilità con cui 20 XIII | originariamente al nostro esteriore, vale a dire alla superficie del 21 XIV | presente congeniti o ereditati, vale a dire non appresi dall' 22 XIV | questo numero. Lo stesso vale pel bacio quale dimostrazione 23 XIV | imparati da ciascun individuo, vale a dire furono consciamente 24 XIV | ad uno scopo determinato, vale a dire per preservare da 25 XIV | ed indiretto. Lo stesso vale ancora per quei movimenti 26 XIV | possono essere trasmesse.~ ~Vale forse la pena d'esaminare 27 XIV | parte nell'origine di esso, vale a dire nel senso che i cani 28 XIV | che ora avviene nell'uomo; vale a dire col mezzo di tremiti,