IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] spiegano 1 spiegar 1 spiegarci 2 spiegare 28 spiegarmi 2 spiegarsi 5 spiegasse 1 | Frequenza [« »] 28 signora 28 simili 28 sovra 28 spiegare 28 vale 27 abituali 27 carattere | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze spiegare |
Cap.
1 Int| fare. Egli non tenta di spiegare perchè muscoli differenti 2 Int| teoriche e cerca raramente di spiegare perchè certi muscoli e non 3 Int| l'impossibilità di lui a spiegare giustamente e in qualunque 4 Int| istinti, com'è impossibile spiegare a questa maniera il raggiar 5 III| associazione abituale può spiegare in parte o almeno accrescere 6 IV| istrumentale; e si sforzò di spiegare le qualità rispettive che 7 IV| presente, è impossibile spiegare perchè producano certi suoni 8 IV| considerazioni non bastano a spiegare l'effetto più sottile e 9 IV| glandule salivali. Non puossi spiegare perchè il rider dell'uomo 10 V| precedenti capitoli, possiamo spiegare tutti i caratteri espressivi 11 V| Tale differenza puossi spiegare in parte coll'immobilità 12 V| nullameno già ci è dato spiegare il maggior numero di esse 13 VI| propongo di descrivere e di spiegare - per quanto è possibile - 14 VI| che potea perfettamente spiegare la semplice espulsione di 15 VIII| caratterizza il riso, non ci è dato spiegare. Tuttavia si può ammettere 16 VIII| Se ci riesce difficile spiegare la forma che prende la bocca 17 VIII| associazione, si possa proprio spiegare come abbiamo interpretato 18 IX| egli è assai meno facile spiegare perchè si porti la mano 19 XI| un oggetto ripugnante può spiegare perchè dappertutto si avanzi 20 XI| n od m. Questo fatto può spiegare l'uso della particella non 21 XII| che la rivelano si possono spiegare col mezzo dei principii 22 XIII| eccitamento, sia sufficiente a spiegare la tendenza delle inglesi 23 XIII| fatto non si può altrimenti spiegare che ammettendo un'alterazione 24 XIII| se con ciò noi possiamo spiegare la confusione che nasce 25 XIII| tuttavia ciò non basta a spiegare la tendenza maggiore ad 26 XIII| conosciuto. Ciò potrebbe spiegare come senza una manifesta 27 XIV| espressione. Ho anche tentato di spiegare l'origine e lo sviluppo 28 XIV| incomprensibili, si possono però spiegare fino ad un certo punto tanti