IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] detto 22 deux 1 dev' 18 deve 25 devesi 1 devia 2 deviamento 1 | Frequenza [« »] 25 agire 25 bambino 25 descrizione 25 deve 25 dietro 25 dunque 25 edizione | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze deve |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | sappiam vagamente ciò che deve avvenire, benchè senza dubbio 2 Int | attenta osservazione ch'ei deve a suoi studi sulle piante 3 III | che si chiama sensazione, deve forzatamente dispensarsi 4 III | dispensarsi in una certa maniera, deve generare in qualche parte 5 III | fortemente impressi nell'animo, deve prodursi, in virtù del principio 6 IV | mezzo di suoni semplici deve, sino a un certo punto, 7 IV | osservazione di questo fatto deve rimontare all'epoca più 8 VI | degli occhi irritati si deve all'abbondante spargimento 9 VI | a cadere. Questo divario deve forse attribuirsi al fatto 10 VII | fatta io - mi rispose - e deve infatti essere espressiva, 11 VII | superiore. Siccome poi egli deve nello stesso tempo tener 12 VIII | che l'idea od il fatto che deve provocare il riso, non abbia 13 VIII | tuttavia questa circostanza non deve avere che un'importanza 14 VIII | probabilmente questo desiderio si deve all'abitudine ereditaria, 15 IX | aggrottamento dei sopraccigli. Nè ci deve stupire se l'abitudine di 16 IX | un atteggiamento penoso, deve bensì far dapprima una forte 17 IX | a qualche via da tenere, deve esister puranco una spiccata 18 XI | dubbio: la spiegazione si deve cercare nel principio dell' 19 XII | associazione, ed al presente deve prodursi tutte le volte 20 XII | oscurità; or è certo che l'uomo deve avere provato spesse volte 21 XIII | corpo. È lo spirito che deve essere impressionato. Il 22 XIII | colore rosso264. Ognuno deve aver osservato, come avvenga 23 XIII(282)| delle maniere, che essa «deve la sua origine al contatto 24 XIII | dubbio la faccia, come lo deve essere stata per molte delle 25 XIV | forma primitiva, la quale deve essere stata quasi perfettamente