grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int(13) |      muscoli. Si vegga eziandio una descrizione dei diversi muscoli facciali
 2    Int     |             ricordanze. Una precisa descrizione dell'attitudine presa sotto
 3     IV     |             saranno consacrati alla descrizione dei movimenti espressivi
 4     IV(72) | Melopsittacus undulatus. Veggasi la descrizione dei suoi costumi, data da
 5      V     |             portata. In base ad una descrizione107, un giovane gibbone (
 6     VI(126)|                          Veggasi la descrizione del dottor BRINTON sul vomito
 7    VII     |    sopracciglia. - Nell'antecedente descrizione solo due punti richieggono
 8    VII     |       Taplin aggiunge alla succinta descrizione della mia raccolta di quesiti,
 9    VII     |         gentilmente una dettagliata descrizione di due casi nei quali l'
10      X     |          estrema ferocia. La stessa descrizione può servire anche per un
11      X     |            Nicol mi fece un'analoga descrizione, risguardante due alienati,
12      X     |             Swinhoe dice che la mia descrizione concorda colle sue osservazioni
13      X     |         inviò una particolareggiata descrizione degli atti e delle espressioni
14      X     |         derisa. Parsons ne fece una descrizione che risale al 1746; ell'
15     XI     |        Scott m'inviò una pittoresca descrizione della fisonomia d'un giovane
16     XI     |      comportarsi proprio secondo la descrizione da me fatta nelle mie inchieste,
17     XI     |      risponda al resto della vostra descrizione». Fritz Müller mi riferisce
18     XI     |           ciò che esprimesse la mia descrizione. Il signor Swinhoe è incerto
19    XII     |           notevole e ben conosciuta descrizione della paura vaga: - «In
20   XIII(277)|          357-362) ha dato una bella descrizione dei gesti che accompagnano
21 IndAlf     |         quale conseguenza del);~ » (descrizione del), data da Shakespeare;~ »
22 IndAlf     |              Gelosia.~ ~Giobbe, sua descrizione della paura.~ ~Gioia (espressione
23 IndAlf     |               Olmsted.~ ~Omèro, sua descrizione del riso.~ ~Orecchie, loro
24 IndAlf     |          Parsons (J.).~ ~Paura;~ » (descrizione della), data da Giobbe.~ ~
25 IndAlf     |           Vergogna, suoi gesti;~ » (descrizione della), in Isaia ed in Esdra.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License