grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |       acido. Qui certo non abbiamo soltanto semplici contrazioni muscolari,
 2     II     |       collera; noi c'intratteniamo soltanto sulla espressione del furore
 3     II     |       tutta la coda, o l'estremità soltanto, ripiegata o ricurva, si
 4    III     |          di quest'ultimo principio soltanto, si potea forse aspettarsi
 5     IV     |           Ma noi qui ci occuperemo soltanto di quello speciale movimento
 6      V     |            generalmente da un lato soltanto, da quello cioè che guarda
 7     VI(117)|          al contrario, sei persone soltanto giudicarono giusto o quasi,
 8    VII     |          casi nei quali si produce soltanto quest'ultimo movimento.
 9   VIII     | determinato pensiero; essi provano soltanto un piacere, e l'esprimono
10   VIII     |            ebbe a notare una volta soltanto.~ ~Come abbiamo già detto,
11     IX     |       sopraccigliare fosse proprio soltanto della specie umana, lo considerava
12     IX     |            ragazzini darebbe luogo soltanto ad un increspamento delle
13     IX     |    permettere di colpire la retina soltanto ai raggi che provengono
14     IX     |            il significato: notiamo soltanto che si ha in ciò esempio
15     IX     |       questa espressione apparisce soltanto allora che siamo di cattivo
16     IX     |       della volontà non si estende soltanto a que' muscoli che sono
17      X     |          come nell'estremo furore; soltanto, l'uomo in preda allo sdegno
18      X     |       volte si limiti ad una parte soltanto. Per giunta, io osservai
19     XI     |          le labbra, o il superiore soltanto, in modo da chiudere le
20    XII     |         potrebbe domandare, perchè soltanto la sorpresa e alcuni altri
21   XIII     |            che essi arrossiscano; «soltanto dopo lungo commercio coi
22   XIII     |         sensibile, se essa suppone soltanto che altri la pensino diversamente.
23   XIII     |           nostro esteriore o anche soltanto lo osservi, la nostra attenzione
24    XIV     |        conoscenza dell'espressione soltanto col mezzo dell'esperienza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License