IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dott. 77 dotta 1 dottor 86 dottore 23 dottori 1 dottrina 1 douglasii 1 | Frequenza [« »] 23 destra 23 donders 23 dorso 23 dottore 23 esteriore 23 evidente 23 fortemente | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze dottore |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | nullameno è certo che il dottore Duchenne si è messo in guardia 2 Int | faccia. A mio avviso, il dottore Duchenne col proprio lavoro 3 Int | Espressione. - Per esempio, il dottore Duchenne, dopo di aver parlato 4 Int | leggieri ch'essa esista. Il dottore Duchenne, malgrado la sua 5 Int | faccia, come ha fatto il dottore Duchenne.~ ~Resta una difficoltà 6 Int | esternate le mie obbligazioni al dottore Duchenne per il generoso 7 I | e molto gli occhi; e il dottore Duchenne osserva29 che una 8 II | della opposizione44. Il dottore Scott, dell'Istituto dei 9 III(55) | attossicazione psichica. Il dottore J. CRICHTON BROWNE (Medical 10 VI(117)| In un'altra figura del dottore DUCHENNE (fig. 49), nella 11 VII | queste due classi. Anche il dottore Browne si è compiaciuto 12 VIII | del signor Rejlander. Il dottore Duchenne fa più volte notare153 13 VIII | ridere mezzo balordo, ecc. Il dottore Duchenne attribuisce la 14 VIII | che mi fu comunicato dal dottore Browne, relativo ai malati 15 VIII | rialzate. Tuttavia, secondo il dottore Piderit, che studiò l'argomento 16 IX | esprime umore tetro. Il dottore Duchenne ritiene che la 17 X | di questo gesto, dice il dottore Browne, contrasta meravigliosamente 18 X | dell'uomo sano». Secondo il dottore Maudsley, può dirsi altrettanto 19 XI | sbarazzarci. Secondo il dottore Piderit207, in quei casi 20 XI(211)| Il dottore Duchenne crede che nel rovesciamento 21 XI | quello che ho inteso dire al dottore Alfonso Meyer, rovesciano 22 XII | come l'ha dimostrato il dottore Duchenne in una sua fotografia, 23 XII | influenza dello spavento; il dottore Duchenne gli attribuisce