Cap.

 1    III|         uomo la bocca talvolta si contrae fortemente; più di spesso
 2     IV|           nella sua gabbia, ei le contrae con energia, in una maniera
 3      V|          e il labbro superiore si contrae per lasciar liberi i denti
 4      V|           altro, il suo labbro si contrae generalmente da un lato
 5      V|        labbro superiore allora si contrae come per il brontolio, in
 6      V|       influenza della collera «si contrae» vivamente. Io credo che
 7     VI|        sangue venoso. Allorchè si contrae il petto per espellere l'
 8     VI|           altra scimia, gridando, contrae i muscoli orbicolari.~ ~
 9     VI|         fra gli occhi: l'iride si contrae; ma dopo un notevole intervallo
10    VII|              Il bambino che grida contrae energicamente i muscoli
11   VIII|          Per reprimere il riso si contrae energicamente il muscolo
12     IX|          facciali dell'uomo. Esso contrae le sopracciglia con un energico
13     IX|         sole, un oggetto lontano, contrae quasi invariabilmente le
14     IX|         dei muscoli orbicolari si contrae leggermente. L'increspamento
15     XI|            il labbro superiore si contrae energicamente, le porzioni
16     XI|          le sopracciglia, cioè le contrae e le abbassa, e, preso un
17     XI|      impedirlo». L'uomo impotente contrae, senza averne coscienza,
18    XII| stabilirono che il pellicciaio si contrae vivamente sotto l'influenza
19    XII|       svariate. Nell'idrofobia si contrae con violenza, e un po' meno
20    XII|     emettendo certe note elevate, contrae sempre il muscolo pellicciaio.
21    XII|            da una parte sola - lo contrae senza dubbio da entrambi
22    XII|          simulo un brivido, e' si contrae del pari. Pregai parecchie
23    XII|         giacchè il pellicciaio si contrae sovente nel raccappriccio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License