Cap.

 1    III|      Sudore. – Espressione d'un vivo dolore, del furore, della
 2    III|        Quando il dolore è molto vivo e prolungato, tutti questi
 3    III|         sotto l'influenza di un vivo dolore. I muscoli del petto
 4    III|    rimonta ad Ippocrate, il più vivo rintuzza quell'altro. Nei
 5    III|      direttamente sul cuore, un vivo dolore dee evidentemente
 6    III|         trasporto di gioia o di vivo piacere, si manifesta una
 7    III|         forse aspettarsi che un vivo piacere potesse manifestarsi
 8    III|  fardello, onde è gravato.~ ~Un vivo dolore apporta tosto una
 9     IV|        preludio del piacere più vivo che l'individuo sappia sentire.
10     IV|       abbiamo già veduto che un vivo dolore provoca pure grida
11     IV|       gabbia di lui un serpente vivo. Le spine della coda sono
12     IV| ramoscelli secchi, produceva un vivo e rapido strepito che si
13      V|         cani, quando provano un vivo piacere unito ad un sentimento
14      V| diventano penosi.~ ~Nel cane un vivo dolore si manifesta press'
15      V|        da quella di un serpente vivo da me giorni addietro collocato
16   VIII|        brillanti gli occhi, più vivo il color della faccia. Il
17   VIII|        in singhiozzi.~ ~Ambi un vivo desir sentian del pianto:~ ~. ~ ~
18     XI|         dal mio canto provai un vivo disgusto al vedere che un
19    XII|  direttamente impressionato dal vivo sentimento della paura,
20    XII|        volta in cui si prova un vivo senso di spavento, anche
21   XIII|         o scostumato provoca un vivo rossore, poichè ambedue
22 IndMat|      Sudore. – Espressione d'un vivo dolore, del furore, della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License