Cap.

 1      I|       veruna coscienza. Non si sa precisamente come avvenga
 2      I|  fanciullo a mettersi i guanti sa bene che la è cosa tutt'
 3    III|       principii, la poesia non sa trovare che qualificazioni
 4     IV|        quello della coda89. Si sa parimenti che alcuni istrici,
 5     IV|     addietro la fig. 9). Lo si sa: benchè efficacemente protette
 6      V|       penetrata nel sangue; si sa che i levrieri abbaiano
 7      V|        gli sta dinanzi, ond'ei sa la perfetta natura e che
 8     VI|   Fattane questa eccezione, si sa che i selvaggi versano abbondanti
 9     VI| seguito da singhiozzi. Come si sa, i movimenti respiratorii
10     VI|     con violenza: in fatto, si sa che il pianto non apparisce
11     VI|       muscoli orbicolari.~ ~Si sa che qualche volta l'elefante
12     VI|    lagrimali. D'altro canto si sa che negli energici sforzi
13    VII|     cui la ragazza è vinta,  sa trovare abbastanza presto
14    VII|        a varie riprese, ma non sa mai riescirvi; eppure bastolle
15   VIII|      altro. Chi alleva bambini sa bene quanto è difficile
16   VIII|     bacio in quel paese non si sa pur cosa sia. È sconosciuto
17   VIII|   altro singolare fenomeno. Si sa che le emozioni o le violente
18     XI|        od apprenderli. Come si sa, gli idioti microcefali
19   XIII|      che essa in tali casi non sa neppure quello che si dica.
20   XIII|        est un signe naturel de sa haute perfection».~ ~All'
21   XIII|      nell'isterismo è, come si sa, influenzata dalla aspettazione
22    XIV|        bambino piange, o ride, sa in un modo generale che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License