Cap.

 1     II|   piuttosto uno dei più antichi progenitori della specie, sotto l'impero
 2    III|   specie, e prima d'essi i loro progenitori, risposero alle minaccie
 3     IV|        seduzione, negli antichi progenitori dell'uomo, e siasi associato
 4      V|      movimenti è pure comune ai progenitori aborigeni del cane, cioè
 5   VIII|      provarono i nostri antichi progenitori, probabilmente allorquando
 6     IX| supponendo che i nostri antichi progenitori abbiano veramente espresso
 7      X|  analogia, che i nostri antichi progenitori semibruti, preparandosi
 8     XI|   supporre che i nostri antichi progenitori abbiano dovuto possedere,
 9    XIV|     espressione nella serie dei progenitori dell'uomo. - Importanza
10    XIV|        capo, per ciò che i loro progenitori hanno volontariamente agito
11    XIV|     suono, per ciò che i nostri progenitori specialmente nell'infanzia
12    XIV|    nella lunga serie dei nostri progenitori, sono successivamente apparsi
13    XIV|         o di piacere nei nostri progenitori molto prima ch'essi meritassero
14    XIV|  digrignare dei denti. I nostri progenitori però non avranno presentato
15    XIV|    tardo nella serie dei nostri progenitori; questa conclusione concorda
16    XIV|       uomo. Se i nostri antichi progenitori soffrirono cordoglio od
17    XIV|   troppo viva. I nostri antichi progenitori avranno probabilmente denudato
18    XIV|   selvaggie.~ ~I nostri antichi progenitori, sentendosi di malumore
19    XIV|      ipotesi (che cioè i nostri progenitori abbiano avuto ed usato delle
20    XIV|  ammettere che i nostri antichi progenitori abbiano combattuto in questo
21 IndMat|     espressione nella serie dei progenitori dell'uomo. - Importanza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License