grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1    Int    |       redatte. In taluno degli ultimi esemplari io aggiunsi, scritte
 2      I    |      ma sono da preferirsi gli ultimi, perchè meno soggetti a
 3      I    |   primi relativi all'uomo, gli ultimi agli animali. Alcuni di
 4      I(31)|      aggiungere che fra questi ultimi, ve n'ha di quelli i quali
 5      I    |        tuttavia frenare questi ultimi movimenti e il pericolo
 6     II    | abbiamo ad occuparci di questi ultimi atti. Supponiamo adesso
 7     VI    |      loro un punto d'appoggio. Ultimi entrano in giuoco i piramidali
 8     VI    |       primi a contrarsi, e gli ultimi a cessare d'essere contratti.
 9     VI    |       questo non è spinto agli ultimi limiti. Tuttavia i precedenti
10     VI    |    medesimo effetto. In questi ultimi casi, la secrezione delle
11     VI    |  peri-oculari. Malgrado questi ultimi esempi, è malagevole a credere
12    VII    |       le quali cose, se questi ultimi fasci si contraggono con
13     XI    |       nasale e boccale; questi ultimi, peraltro, quando sono molto
14     XI    | Bengalesi e nei Dangar (questi ultimi appartengono ad una razza
15     XI    |     spiccate eccezioni. Questi ultimi, negando, corrugano le sopracciglia:
16    XII    |      Nuova Zelanda. Fra questi ultimi, a dire del sig. Stack,
17    XII    |        animali collocati sugli ultimi gradini dell'ordine cui
18   XIII    |   Scott, la vergogna in questi ultimi, potrebbe essere in parte
19    XIV    |       muscolo frontale; questi ultimi fasci sollevano le estremità
20    XIV    |     dell'angolo orale sono gli ultimi avanzi o i rudimenti di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License