IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] leggero 11 leggi 13 leggiadra 1 leggiera 19 leggiere 2 leggieri 5 leggiero 26 | Frequenza [« »] 19 elevazione 19 figura 19 fossero 19 leggiera 19 malati 19 mettere 19 mezzi | Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze leggiera |
Cap.
1 Int| artisti, perocchè sotto una leggiera apparenza e col pretesto 2 I| debolmente, come se provasse una leggiera indisposizione agli occhi 3 I| vien subitamente preso da leggiera raucedine, possiamo osservare 4 I| Conseguentemente, ne presero tutti una leggiera dose, ma siccome desideravano 5 III| espressiva.~ ~Giacchè una leggiera provocazione d'un nervo 6 III| manifesteranno solo qualche volta una leggiera e momentanea emozione. Le 7 III| siede, immobili, o con una leggiera oscillazione; si rallenta 8 IV| spesso in seguito alla più leggiera eccitazione; così rizzasi 9 VI| moderato, si produce appena una leggiera contrazione dei muscoli 10 VI| nullo. Talvolta osservai una leggiera umidità degli occhi, che 11 VI| d'ordinario seguite, una leggiera irritazione dovette alla 12 VI| un analogo fenomeno nella leggiera contrazione dei muscoli 13 VII| abitudine ed impedire una leggiera contrazione dei muscoli 14 VII| sempre però, ne risulta una leggiera curvatura angolosa d'ambo 15 XI| questo o quello», con una leggiera modificazione significa: « 16 XII| di già, è palesata da una leggiera elevazione di sopracciglia; 17 XII| nostra respirazione si fa leggiera leggiera, allo scopo di 18 XII| respirazione si fa leggiera leggiera, allo scopo di udire nettamente 19 XII| anche osservato che una leggiera paura determina una forte