grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1     IV     |     toccano il dorso, come nella figura 12. Un cigno irritato solleva
 2     VI(114)|     figure 2 e 5 del secondo. La figura 6 rappresenta un fanciullo
 3     VI(117)|         a cui ho mostrata questa figura, quasi tutti (diciannove)
 4     VI(117)|          di lagrime. In un'altra figura del dottore DUCHENNE (fig.
 5     VI     |      Osservai a varie riprese la figura di certe persone, in seguito
 6     VI     |       quella che caratterizza la figura d'un fanciullo ancora agitata
 7    VII     |         produce sulla fronte una figura che fu paragonata ad un
 8    VII     | rappresentata solo la fronte. La figura 1 della medesima Tavola,
 9    VII     |         suo stato naturale. Alla figura 2, lo si vede simulare il
10    VII     |        riprodurre (fig. 4). Alla figura 6 si può distinguere una
11    VII     |         le guancie, mentre dalla figura di lei traspariva l'abbattimento.
12   VIII     |       diversi gradi del riso. La figura della fanciullina con sul
13   VIII     |    labbro superiore. Così, nella figura 6, se il labbro si fosse
14   VIII     |         inferiori. Di più, nella figura 6, il sopraccigliare è contratto
15   VIII     |        vecchio in discorso, alla figura 4 nel suo stato ordinario,
16   VIII     |         stato ordinario, ed alla figura 5 naturalmente sorridente,
17      X     |        ell'è accompagnata da una figura sulla quale si vede scoperto
18     XI     |       Carlo Bell pubblicò217 una figura di stupenda naturalezza,
19    XII(241)|         Physion., p. 255)  una figura che rappresenta un uomo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License