grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |   parlando dell'aggrottamento del sopracciglio, vale a dire della contrazione
 2    Int     |   espressione dello spavento: «Il sopracciglio ch'è abbassato da un lato
 3    Int     |       dolore?» In questo stato il sopracciglio diviene leggermente obliquo
 4      I     |        elevando il corrispondente sopracciglio, benchè nulla vi fosse colà
 5      V     |         certo fatto aggrottare il sopracciglio; essi batteano gli occhi,
 6     VI     |         la fronte s'aggrinza e il sopracciglio s'increspa. La bocca spalancasi
 7     VI(117)|          comincia a piangere, col sopracciglio del medesimo lato obliquo, -
 8    VII     |   sopraccigli; perocchè quando il sopracciglio è sollevato ed arcuato completamente,
 9    VII(140)|          ai due terzi esterni del sopracciglio, il corrugator agisca in
10    VII     |          volontà, per modo che il sopracciglio non si mosse. Se, come avviene
11     IX     |         sturbati o interrotti, il sopracciglio di lui potrà restarsene
12     IX     |      generale, ei non increspa il sopracciglio che quando gli si pari dinanzi
13     IX     |      sorgente: nessuno corrugò il sopracciglio; ma un tale giunto in quel
14     IX     |      tutte le razze increspano il sopracciglio, quand'hanno l'animo perplesso
15     IX     |           a dolore.~ ~Allorchè il sopracciglio si aggrotta e nello stesso
16    XII     | concentriche, parallele a ciascun sopracciglio, e si confondono in parte
17    XII     |         il sig. Duchenne233, ogni sopracciglio, elevandosi, si fa alquanto
18    XII     |       viso inondato di sudore, il sopracciglio ricurvo e aggrottato, egli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License