Cap.

 1      I|        sforzi per richiamare alla mente il nome d'un pittore; ella
 2    III|         duraturi.  ci sfugga di mente la parte che in certi casi
 3     IV|           vescica.  ci fugga di mente la parte che la variazione
 4    VII|          quel punto traversata la mente. Non appena il sensorio
 5    VII|      malinconico ci attraversa la mente, si produca un'impercettibile
 6   VIII|           impreveduta colpisca la mente, allora, a dire del signor
 7   VIII|         corron rapide traverso la mente, ed i sentimenti affettuosi
 8   VIII|           accennate, passi per la mente del padre e del figlio come
 9   VIII|    presentandosi viva alla nostra mente, c'inumidisce spesse volte
10      X|        della preoccupazione della mente, in faccia a qualche fastidio
11     XI|       raziocinii ci traversino la mente proprio nel punto in cui
12    XII|     dolorosa, perchè s'è fissa in mente che le s'introduca un veleno
13   XIII|         ingiù.~ ~Confusione della mente. - La maggior parte delle
14   XIII|         all'improvviso nella loro mente, come ho osservato io stesso
15   XIII|       quasi inconsciamente per la mente? Se così fosse, il rossore
16   XIII|      presenta in modo vivace alla mente l'idea d'un frutto intensamente
17 IndAlf|            Meyer (dott. Adolf).~ ~Mente (confusione della), arrossendo.~ ~
18 IndAlf| accompagnano;~ » confusione della mente;~ » cause del rossore;~ »
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License