grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     |            persona cui tormentano l'angoscia e l'ansietà.~ ~Nel 1807,
 2     IV     |            dai lupi mandino grida d'angoscia facilmente riconoscibili.~ ~
 3     IV     |       giungono a sentire un grido d'angoscia della loro progenie! Il
 4     IV     |        parte, nella specie umana, l'angoscia del dolore è pur espressa
 5      V     |          Tuttavia in certe specie l'angoscia si manifesta di certo col
 6     VI(117)|            risposero con esattezza: angoscia, afflizione, dolore, pianto
 7     VI     |             dolore corporale come l'angoscia dell'anima, anche allora
 8     VI     |         parte dei casi, tranne nell'angoscia; e a quell'altro che l'influenza
 9    VII     |          certe persone, in preda ad angoscia eccessiva, cercano sollievo
10    VII     |          persona che ella soffoca d'angoscia139.~ ~Obliquità delle sopracciglia. -
11    VII     |          esclusivamente invece dall'angoscia morale. Due individui, i
12    XII     |   fisionomia traluce una straziante angoscia dell'animo. La pelle vien
13    XII     |            descrisse248 una scena d'angoscia, di terrore e di disperazione,
14    XII     |             le membra stravolte per angoscia, le mani convulsivamente
15    XII     |         pendeva dinnanzi, ma con un'angoscia così selvaggia e disperata,
16    XII     |            terrore od orrore, e tre angoscia o grande dolore. In base
17    XII     |                 Fig. 21 - Orrore ed angoscia (da una fotografia del dott.
18    XII     | rappresentazione dell'orrore e dell'angoscia. La fotografia più addietro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License