grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    Int     | energicamente durante gli sforzi respiratorii, allo scopo di proteggere
 2      I     |      irrita le narici o i canali respiratorii - il che avviene per l'eccitazione
 3      I     |        la sensibilità dei canali respiratorii. Queste abitudini ebbero
 4    III     |          i muscoli facciali ed i respiratorii, che sono quelli più frequentemente
 5    III     |         del cuore e degli organi respiratorii. Allora quando queste emozioni
 6     IV     |       qui dipendono dagli organi respiratorii, ma ve n'hanno certuni,
 7     IV     |      insistito così sugli organi respiratorii considerati quali mezzi
 8     VI     |          Come si sa, i movimenti respiratorii sono in parte volontari
 9     VI     |        ben inferiore sui muscoli respiratorii, i quali, messi violentemente
10     VI     |       presiedono ai vari muscoli respiratorii (compresi gli orbicolari),
11     VI     |     grida o durante altri sforzi respiratorii violenti? Giacchè un leggiero
12     VI     |          durante violenti sforzi respiratorii.~ ~Un'altra causa può ancora
13    VII     |          spasmodiche dei muscoli respiratorii, e qualche cosa di analogo
14    VII(139)|        dell'affanno sugli organi respiratorii, veggasi specialmente sir
15    VII     |         ordine a tutti i muscoli respiratorii ed a quelli del volto, onde
16    VII     |          usate a tutti i muscoli respiratorii, come pure ai muscoli peri-oculari
17      X(191)|     sinergia) di tutti i muscoli respiratorii. Un uomo in collera dilata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License