Cap.

 1     II|       si mordono il muso e le gambe, la è cosa evidente ch'essi
 2     IV|      slancia incollerita alle gambe del suo guardiano.~ ~Allorchè
 3     IV|    che non tirino calci colle gambe di dietro. Codeste osservazioni
 4      V|   incontro, colla coda fra le gambe ed il pelo liscio; poi si
 5      V|   coda che si nasconde tra le gambe. Nello stesso tempo le orecchie
 6      V|    cela sempre la coda fra le gambe. La stessa attitudine vien
 7      V|       e si cela in mezzo alle gambe.~ ~Un analogo movimento,
 8      V|   sanno che se una delle loro gambe vien presa, sarà senza tempo
 9      V|      ginocchia piegate, colle gambe più che sia possibile in
10      V|   coda si cela affatto fra le gambe. In questa attitudine, essi
11      V|  dietro, si veggono ancora le gambe posteriori e la coda dell'
12      V| mentre la coda si cela fra le gambe, anche allora che il pericolo
13      V|   indietro, colla coda tra le gambe e le orecchie pendenti,
14      V|       di certo la coda fra le gambe. Ho udito narrare che uno
15      V|    questi animali lotti colle gambe davanti.~ ~Certe specie
16      V|   quando si sollevavano sulle gambe di dietro per veder meglio.
17   XIII|      le parti superiori delle gambe. Anche Moreau265 racconta,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License