Cap.

 1     VI| espressioni manifestate dall'umana fisonomia sotto l'influenza dei vari
 2     VI|            varie espressioni della fisonomia, e la compressione esercitata
 3     VI|         assai caratteristico della fisonomia del fanciullo che piange;
 4    VII|         segni caratteristici della fisonomia degli alienati appartenenti
 5    VII|           Tuttavia, siccome la sua fisonomia conservavasi sempre calma,
 6    VII|     diverse espressioni dell'umana fisonomia, sono davvero meravigliose,
 7   VIII|       sorridono sempre147. La loro fisonomia s'impronta sovente d'un
 8   VIII|          uomo di buon umore ha una fisonomia precisamente contraria a
 9   VIII|            sguardo è abbattuto, la fisonomia pallida e la respirazione
10   VIII|            i denti, il che  alla fisonomia una maliziosa espressione,
11   VIII|         niente di malinconico alla fisonomia di lei.~ ~Tante volte, per
12   VIII|          piacere estatico alla sua fisonomia, e in codesta circostanza
13     IX|       questo increspamento  alla fisonomia, come fu osservato da sir
14     IX|         base di quest'organo, - la fisonomia esprime umore tetro. Il
15     IX|   abbassate e corrugate dànno alla fisonomia un che di risolutezza e
16     IX|            bocca tende a dare alla fisonomia un'espressione di risoluzione
17     XI|       pittoresca descrizione della fisonomia d'un giovane Indù, al vedere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License