Cap.

 1    III| raffreddamento, il principio degli accessi febbrili, malgrado l'elevazione
 2     IV|            alla frequenza dei loro accessi furiosi o di spavento. Per
 3     VI|          nei fanciulli durante gli accessi di grida, sussultino o tremino
 4     VI|       incoerente delirio, violenti accessi di pianto. Non bisogna peraltro
 5     VI|          un termine agl'indomabili accessi di pianto che talvolta vediamo
 6     VI|     persone, in seguito a violenti accessi di riso, e rimarcai che
 7     VI|         sofferto quasi ogni giorno accessi prolungati di soffocamento,
 8     VI|          sola idea d'uno di questi accessi per trarre le lagrime agli
 9    VII|           animo è soggetto a nuovi accessi ed a recrudescenze di dolore,
10    VII|         vestigia rudimentali degli accessi di grida, tanto frequenti
11   VIII|     profondo affanno, scoppiare in accessi isterici di risa.~ ~Desideravo
12   VIII|      parola a provocare indomabili accessi di pianto. Quando noi ci
13      X|            discopre i denti, negli accessi di furore, come per mordere
14      X|          si ritraevano anche negli accessi di furore.~ ~Il dottor Maudsley,
15    XII|           negl'intervalli dei loro accessi; e, quanto all'una di queste
16    XII|        profonda inspirazione degli accessi di grida, avanti un'operazione.
17   XIII|         susseguente ad uno di tali accessi, che alcuni punti della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License