Cap.

 1    III|            quindi i muscoli degli arti superiori, poi degli arti inferiori,
 2     IV|                nell'uomo, nelle scimie superiori, e in molti ruminanti, questi
 3     VI|                antagonista dei muscoli superiori ed inferiori tende a dare
 4     VI|        contrarsi energicamente, così i superiori che gl'inferiori. Cosa singolare,
 5    VII| permanentemente contratti, le palpebre superiori arcuate. Questo stato durò
 6    VII|           inferiore; le loro estremità superiori, convergenti, s'attaccano
 7   VIII|               dal modo con cui i denti superiori si scoprono costantemente
 8   VIII|             possibile i denti incisivi superiori, si sente, man mano che
 9   VIII|               prova che gli orbicolari superiori entrano, come gli inferiori,
10   VIII|         effetto dei muscoli orbicolari superiori, i quali, per l'influenza
11   VIII|                si scoprono gl'incisivi superiori; e si forma un profondissimo
12   VIII|     contrazione dei muscoli orbicolari superiori qualche volta si manifesta
13    XII|               movimento delle palpebre superiori; a riescirvi, bisogna sollevare
14   XIII|             tutto l'addome, e le parti superiori delle gambe. Anche Moreau265
15   XIII|          stabilito dai nostri eguali e superiori, la di cui stima noi teniamo
16   XIII|              da persone a noi eguali o superiori, e un atto veramente delittuoso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License