Cap.

 1      I|           distinte31. La tosse e lo starnuto sono esempi comuni di azioni
 2      I|       respiratorio è di sovente uno starnuto, quantunque questo esiga
 3      I|         compiere atti analoghi allo starnuto e alla tosse; sono specialmente
 4      I|        azioni riflesse. Peraltro lo starnuto e la tosse sono poco o nulla
 5      I|            che agiscono nei casi di starnuto e di tosse - noi possiamo
 6      I|         dipendono. Probabilmente lo starnuto e la tosse in origine sono
 7     VI|            di pianto, di tosse o di starnuto, il globo dell'occhio vien
 8     VI|              il riso, la tosse e lo starnuto, ma ancora in vari altri
 9     VI|             ed in particolare nello starnuto, producono talvolta delle
10     VI| particolarmente nella tosse e nello starnuto, può darsi che la contrazione
11     VI|            ed energica, come in uno starnuto. Il solo ammiccar involontario
12     VI|        rumore. Il caso comune dello starnuto provocato in certe persone
13     VI|     estremità delle dita; «ma nello starnuto, egli dice, la compressione
14     VI|     imperocchè, «se nell'atto dello starnuto si tengono aperte, ogni
15     VI|         superficie dell'occhio o lo starnuto prodotto da vivida luce.
16 IndAlf|         Azioni, riflesse;~ » tosse, starnuto, ecc.;~ » contrazioni muscolari
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License