grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1    Int    |      faccia dell'uomo. Questo linguaggio della fisionomia una volta
 2    Int    |  razze, come avviene del loro linguaggio. Di conseguenza, al principio
 3     II    |   espressivi; egli inventò il linguaggio articolato, se pur si può
 4     II    | parlando; essi inventarono un linguaggio mimico dove pare sia stato
 5     II(44)|            M. TYLOR parla del linguaggio mimico dei monaci di Citeaux
 6     II    |      si riscontra riguardo al linguaggio articolato.~ ~D'altra parte,
 7     II    |       grida inarticolate o il linguaggio, saranno anche volontariamente
 8     IV    |      dimostrò inoltre, che il linguaggio passionato ha intimi rapporti,
 9     IV    |   differenze esistenti tra il linguaggio ordinario ed il passionato
10     IV    |      facoltà di articolare il linguaggio, donde concludo che, allorquando
11     XI    |      insegnare, per mezzo del linguaggio, ai suoi figli ed ai propri
12   XIII    |  espressioni molto comuni del linguaggio, come: «essa cadde in grande
13    XIV    |        come alcuni gesti e il linguaggio della dita dei sordo-muti.
14    XIV    |      l'espressione in  o il linguaggio del sentimento, come fu
15 IndAlf    | Cisterciani (monaci);~ » loro linguaggio per mezzo di segni.~ ~Cobra-de-capello.~ ~
16 IndAlf    | Leydig.~ ~Lieber (sig. T.).~ ~Linguaggio mimico.~ ~Lister (signor).~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License